STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] i multiformi modelli linguistici e tematici, senza una guida sicura, alla ricerca di modi espressivi che possano far udire la sua voce copriva un'ampia gamma di indagini figurative e paesaggistiche, accomunate da una patente urgenza psicologica e un' ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ebbe l'alleanza di Edoardo I e diGuidodi Dampierre conte di Fiandra; l'imperatore eletto di Germania Adolfo di Nassau aderì alla lega immunità l'eguaglianza di tutti dinnanzi alle imposte. Vennero così stabilite la fondiaria, la patente, un'imposta ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] migliore assetto della costituzione del Massachusetts", che annullava la patente del Massachusetts, da oltre 80 anni legge fondamentale d'una . VIII e IX del vol. X), l'eccellente guida bibliografica di H. Keniston, List of works for the study of ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] inoltrato e quelle del Duecento! L'elmo di S. Luigi, la cotta d'arme diGuido Riccio da Fogliano, sono ormai relegati di polvere fulminante, messa sul luminello. Di questo sistema fu inventore l'armaiolo scozzese Forsith, il quale ne prese la patente ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] un senso di grandiosità e di maestà, e un sentimento più appassionato e più drammatico. A Siena, Guido - ), a Siena, e va ora occupando le Masse. Ma in genere è patente che il fiorentino, poich'è il dialetto venuto a prevalere sulla Toscana fin dallo ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] più lunga del calice, col tubo bianco o biancastro, il lembo patente, lobato (pentagono nella var. macrophylla) con i lobi acuti o ballette o il loro stato fisico e di profumo, che sono la vera guida sicura dello stivatore, indicano che il processo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] alleatisi con i Pannonî, di riconquistare la libertà sotto la guidadi due principi rispondenti entrambi al nome di Batone. La rivolta sembrò ottobre 1865, il governo di Vienna inaugura la sua politica croatofila. La patente del 20 settembre 1865, ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] enti autarchici e cioè: tassa camerale, tassa dipatente, tassa di manomorta, imposta straordinaria sul patrimonio, imposta terreni le comitive di alunni di scuole medie in viaggio d'istruzione alla capitale sotto la guida dei proprî superiori ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] , Vittorio Sella e Filippo De Filippi, con quattro guide alpine), dalla Baia di Yakutat, per i ghiacciai Seward, in 37 giorni l'interno: nel 1821, anno del primo rinnovo della patente imperiale, essi erano arrivati al fiume Yukon, esercitandosi a ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] approfittarono, sotto la guida del vecchio Filopemene, per reprimere con la forza una ribellione di Messene; e d'inseguirli fino negli alloggi degli ambasciatori romani, con offesa patente del loro diritto e della loro dignità. Alla strategia fu ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...