Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] singoli. Nel 2007 si è distinta per un tumultuoso soggiorno in carcere, seguito quotidianamente dai media, per guida senza patente e in stato di ubriachezza. In seguito a questo comportamento disonorevole il nonno Barron, alla fine del 2007, l’ha ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] presenza di un previo accordo (Cass., pen., sez. fer., 23.7.2009, n. 31301, in Guida dir., patente, quale sanzione amministrativa accessoria prevista dal codice della strada in conseguenza della commissione di taluni reati, non può essere oggetto di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] fedele all’imperatore e ricevette una patente con autorità sia di arruolare soldati sia di acquistare città, borghi e castelli a dopo le prime scaramucce, i perugini – guidati da Rodolfo Baglioni – chiesero di venire a patti. Pier Luigi entrò in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fatiche, una pensione annuale perpetua di 400 fiorini; il 26 ag. 1767 una patente del Consiglio generale della città nominò XIV (1887), pp. 887 s.; E. Belgioioso, Guida del Famedio delcimitero Monumentale di Milano, Milano 1888, pp. 121 s.; V. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , peraltro, d'averlo e malissimo trattato "con unn "batteria di camonate" sì che "gli caderà de l'animo di venire più in questi mari a danneggiare" - "una patente" del "viceré di Cicilia" del tutto regolare, "in buona forma". Offensiva l'arroganza ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] nella cappella musicale di S. Petronio dal 1727 al 1778. Il M. si perfezionò in canto sotto la guidadi F.A. Pistocchi settimana, il M. era anzitutto la chiave di volta per ottenere la patente filarmonica – un riconoscimento ufficiale, da esibire ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] loggia inglese dei Moderns la patente n. 438; nel primo periodo ne fu il maestro venerabile. Posta nella parrocchia di S. Marcuola, in il quale fu la guida eterna delle mie azioni, per cambiamento di cielo in me non cambia di forza", la definizione ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] del soggetto a svolgere una certa attività. Si pensi alla revoca della patente per inidoneità psicofisica alla guida o ai provvedimenti di sospensione dalle cariche a seguito di una condanna previsti dal d.lgs. 31.12.2012, n. 235, considerati ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di Castañeda, ambasciatore spagnolo a Genova, il quale, rifiutando di riconoscere la sua "patente" (d'altronde il C. aveva cercato d'ingannarlo dicendo di 1795, pp. 26-33 passim; G. A. Moschini, Guida... di Venezia..., II, Venezia 1815, p. 84; E. A. ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] del convento..., 1994, p. 88), quelli borghesiani per costruzioni e restauri di chiese hanno guadagnato a Soria una nomea di progettista di facciate monumentali: inaugurata dalla guidadi Roma del 1638 del libraio Pompilio Totti e sostenuta nel 1642 ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...