SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] patente rilasciata il 25 gennaio dal principe dell’Accademia Ranieri Grimaldi, lo scultore venne ufficialmente nominato accademico di ..., Genova 1780, pp. 11, 57; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, p. 546; G. Banchero ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] spatio in Terris quibusdam tres nonamplius ulnas patente commentarius, vi aggiunse un De Romana di derivazione febroniana (Institutiones, I, p. 3). Non, quindi, popolo di Dio e comunità di fedeli guidati alla salvezza eterna da ministri rivestiti di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] qui è nunzio il cesenate Gianfrancesco diGuidi Bagno - e punta sulla casa di Baviera. Minuscolo intrigante in una situazione Moura y de Tavara, quasi finge di scusare l'arresto dell'agostiniano munito di "patentidi suo elemosiniero". Sua colpa - ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] sui passi dei Grigioni e l'occupazione di Coira. Il G. guidò attraverso i Grigioni i suoi uomini - di restare in stretta corrispondenza, dissimulando la loro sfiducia nei confronti di Wallenstein.
Il 24 gennaio Ferdinando II sottoscrisse la patente ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] condizioni di salute.
Nel 1779 venne a contatto con l'ex gesuita N.J.A. von Diessbach, e si mise sotto la sua guida spirituale per un triennio le conferenze di teologia pastorale; nell'ottobre 1785 ottenne la patente per le confessioni.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] che, sotto la guidadi padre Torres, era diventata luogo di ricerca storico-religiosa, , Atti sacerdotali, C-10, 2; Libro diPatente, a. 1700, I, p. 144. Per l'insegnamento a Napoli: Arch. di Stato di Napoli, Capp. magg., Affari diversi, vol. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] dei Borromeo non erano cadute nelle sue mani. Mentre la guida della Repubblica passava al partito guelfo e popolare, che appariva collegiata di S. Epifanio, immediatamente soggetta all'autorità del vescovo di Pavia. Questa patente violazione ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] anche N. Tommaseo). Sotto la guidadi P. Nisiteo, un erudito di Cittavecchia che valorizzava l'importanza dell' avevano in quel momento il sostegno di Vienna ed erano favoriti dai provvedimenti insiti nella patente del febbraio 1861. Da parte dell ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] , perché restasse al suo servizio (Archivio di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, anni 1594-1595, c. 110) e altri 10 scudi affinché potesse continuare la professione paterna sotto la guidadi Ascanio Vitozzi (c. 117).
È ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] era infatti partita da Aigues-Mortes, sotto la guida del re di Francia Luigi IX e su navi fornite da Genova patente violazione all'accordo del 12 agosto 1269 stipulato tra la Repubblica e il re di Sicilia, che garantiva l'incolumità agli "uomini di ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...