VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] 5 gennaio 1405 si presentò alle porte di Montichiari esibendo la patente con cui Giovanni Carlo lo aveva nominato e immateriale di Gian Galeazzo, eliminando i suoi discendenti; il progetto prevedeva di collocare proprio Estorre alla guida del ducato ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] , di cui il nonno Giuseppe Venturoli era stato primo rettore nel 1817, e ottenne la patente d nella storia religiosa e civile di Cesena, in Quaderni del Corriere Cesenate, 1995, n. 7, p. 170; G. Farnedi, Guida ai santuari d’Italia..., Segrate ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] non tranquilla, anzi, di pieno sospetto politico: ricevette soltanto la patente provvisoria di docente privato in patologia e il "pontefice massimo, ... l'anima, il perno, la guida, l'ispiratore del movimento consortesco in Padova"), il C., dopo ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] nazionale dell’Accademia delle scienze di Torino con lettere patentidi epoca incerta, probabilmente risalenti del 28 febbr. 1783). Il M. compare nell’Almanacco reale o sia Guida per la città di Torino … presentato per la prima volta a S.S.R.M. dal ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...]
Morì prima del 12 agosto 1573, come attesta una patente del duca Emanuele Filiberto, nella quale Ponzello è menzionato , XXXVII (1991), pp. 42, 45, 51; E. Poleggi, Guidadi architettura, Torino 1992, ad ind.; E. Biaggi, Messer Domenico Ponsello. ...
Leggi Tutto
libertà (libertade; libertate)
Bruno Bernabei
È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] nel citato congedo, " poiché sarebbe una patente contraddizione sospirare alla patria e poi far dire sua opera politica quale strumento della norma universale e guida del genere umano, sotto di lui massimamente libero, potissime liberum (Mn I XII ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] a capriate, di luce eguale alla larghezza di sponda del bacino di carenaggio. Questo ponte, che scorreva su guide in ferro, permetteva il getto di fasce di calcestruzzo di mezzo metro di larghezza e quattro di spessore.
Un altro campo di attività del ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] ancora potente a Sassari, ma anche qui i democratici, guidati da G. Mundula, che ebbe contatti con gli stamentari a venivano condonati i diritti reali di mezza annata e di sigillo sulla patente, "per il tenue di lui patrimonio e numerosa famiglia ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] 1851 fu avviato al noviziato presso Anagni, sotto la guidadi padre Vincenzo Collu. Si trasferì a Roma per compiere gli studi di filosofia e greco (padre Reginaldo Barbiani fu il suo professore di greco) e successivamente si dedicò allo studio della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] persona di valore, e degna di molta stima", e trascriveva la patente in cui è sancita la nomina del D. a capitano del rione di S. sua guida. Da un esame e un confronto delle legature, e da informazioni estratte dai codici del Carteggio di Cassiano, ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...