CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Maria Barbieri poeti provenzali e compose una grammatica provenzale. Ancora il Muratori parla di una Dichiarazione sul PaterNoster e Sulla maniera d'ascoltar messa, scritte su invito del vescovo Foscherari, probabilmente per allontanare i sospetti ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] rientrano le "esposizioni" di preghiere e le parafrasi di inni, che erano del resto nella tradizione laudistica e iacoponica: Paternoster (48),Ave Maria (49),Credo (87),Te Deum (88). Vi troviamo anche una delle parafrasi trecentesche dei Salmi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] non escono dall'ambito di tale didattismo: l'Incarnazione (40 = 28), la Redenzione (41 = 79; 42 = 15), una parafrasi del Paternoster (44 = 23). 1 più complessi sono quello sulla Vergine (2 = 33), dove Iacopone dà in iscorcio lo stato della questione ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] poco catholico" in quanto non mancava di esortare a leggere "lo evangelio et perché diceva che li piaceva che si dicesse il paternoster volgare et altre cose simili".
Fuggito da Venezia, nell'estate del 1565 il C. era già giunto a Ginevra, dopo aver ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] della Civica di Bergamo; in Bergomum, luglio-settembre 1946, pp. 99-109, uscì a cura di C. Caversazzi, Il "PaterNoster", traduzione e annotazioni di P. C.; Lettera sulla storia dell'ortografia italiana, in C. Bascetta, Una breve storia settecentesca ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] conosciuto a Buda come ambasciatore di Ferdinando I re di Napoli; la discussione è imperniata su un'esame del contenuto del Paternoster, nel cui corso il C. sottopone al Ransano vari quesiti sulla preghiera. Le fonti sono le più canoniche: la Bibbia ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] fede e di carità... et insieme alcune cose dell'Ave Maria et di tutti santi et de li morti, le Meditationi sopra il Paternoster e la Pratica de li sacramenti et incidentemente un poco del Purgatorio et de la fede et de le opere e nella stessa città ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] . 1888); Traduzione del libro della Sapienza, della profezia di Sofonia, della Salve Regina, dell'Ave Maria, del PaterNoster ed altre (ibid. 1889); Lettera descrittiva dell'antica fiera di Senigallia (ibid. 1890); Traduzioni delle favole di Fedro ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] priore della chiesa fiorentina di S. Romualdo. È forse legata a tale progetto la composizione di nuove parafrasi: del Paternoster e dell'Ave Maria. Era necessario mostrare capacità e devozione.
Il L. si distinse per abnegazione durante le epidemie ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] Augusti. Non si conoscono, a quanto ci risulta, esemplari dell'edizione a stampa di: Expositionis Orationis Dominicae PaterNoster et Homiliae, sive interpretationes quorundam Davidis psalmorum, Neapoli 1522 apud Io. Antonium de Caneto Papiensem, ma ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...