PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] . Religione, amore, natura nel primo Tasso, Roma 2003, pp. 84-87; E. Del Soldato, La preghiera di un alessandrista: i commenti al “Paternoster” di S. P., in Rinascimento, s. 2, XLVI (2006), pp. 53-72; D. Castelli, S. P. e il “De puella Germanica”: l ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] z dziejów reformacji, Kielce 1991, pp. 79-135; A. Prosperi, Preghiere degli eretici: Stancaro, Curione e il PaterNoster, in Querdenken. Dissenz und Toleranz im Wandel der Geschichte. Festschrift zum 65. Geburstag von Hans R. Guggisberg, Mannheim ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] che focalizza sul Salterio lo stesso modello interpretativo dei testi sacri proposto nel Quaresimale; la Dichiarazione del PaterNoster in cinquantasei considerazioni (Bassano 1694) e l’explanatio del Magnificat, interrotta dalla morte e pubblicata ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] de fide".
Opere: Oltre alle opere indicate qui sopra (eccettuata ovviamente la Prefatione), si segnalano la Parafrasi del "PaterNoster", in Parnaso italiano, XII, Venezia 1851, coll. 609-611 e le Meditazionisui Salmi 129 e 145 attribuitegli da ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] santo del 1872 a Nizza, nella cappella delle Missioni africane, il Pro Peccatis dallo Stabat Mater di Rossini e il PaterNoster di Abraham Louis Niedermeyer (de Biez, 1877, pp. 121 s.). Si era ritirato nel castello di Brimborion, a Sèvres, località ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] che spesso però lasciavano il segno, anche se con poche inquadrature.
Sfilano nella lista il cow boy I quattro del Paternoster (1969) di Ruggero Deodato, un troglodita in Quando le donne avevano la coda (1970) di Pasquale Festa Campanile, uno dell ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] circoli luterani della penisola, stampò Uno libretto volgare: con la dechiaratione de li dieci comandamenti: del Credo: del Paternoster... (Venezia 1525), prima traduzione italiana di Lutero nella quale non si preoccupò di celare la sua identità. L ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] per voce sola e strumenti, in testo italiano e tedesco, fra i quali anche la preghiera Vader var (Paternoster) in lingua svedese, "la più importante composizione vocale in questa lingua", secondo il Grove (Uppsala, Universitetsbiblioteket, raccolta ...
Leggi Tutto
CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni)
Marica Milanesi
Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] Romae 1771; Alphabetum Tangutanum seu Tibetanum, Romae 1773 (contiene la traduzione in tibetano del segno della croce, del PaterNoster, dell'AveMaria, del Credo e dei dieci comandamenti); è manoscritta una Teologia dei Tibetani, autografa alla Bibl ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] Lectio di S. Paolo, un versetto e una conclusione nuova., particolare, il Kyrie eleison, Christe eleison unito al Paternoster, che costituirà la forma veramente originale nell'Opus Dei. Alle domeniche e alle altre feste le Vigiliae si arricchiscono ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...