FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] , per coro a 2 voci virili (Bergamo 1921); Cantico eucaristico per coro all'unisono e organo o armonio (Bologna 1938); Paternoster, canto per i fedeli ad una voce con organo o armonio (Bologna 1952).
Musica da camera: Largo per violoncello o violino ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] . Anche il trattato Super oratione dominica (cc. 105-141) si rifà a una tipologia ormai strutturata, ma l'analisi del Paternoster è preceduta da un'ampia sezione sulla preghiera in generale che, dopo aver illustrato la necessità, la dignità e l ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Studio locale; entrambi lo elessero protagonista di loro dialoghi (rispettivamente, il Libellus de oratione dominica – un commento al Paternoster – e un trattato De humanae vitae conditione). Ranzano si trattenne nel Paese sin dopo i funerali del re ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] una nuova campana del palazzo comunale, Saltarelli dispose che ogni giorno, al momento dei tre rintocchi mattutini, ogni fedele recitasse un PaterNoster e un’Ave Maria, affinché la Vergine «conservasse la città di Parma in buona pace e in libertà, e ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] Nationalbibliothek, ms. 16.249); Salve Regina, a 4 voci con accompagnamento (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, segn. L 120); Paternoster, Ave Maria, Levita Laurentius (Ibid., segn. L 315); O gloriosa virginum (Firenze, Arch. dell'Opera di S ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] l’instruction du prince de Parme di Étienne Bonnot de Condillac e dall’altro una sorta di catechismo (Paternoster, una parafrasi dei dieci comandamenti, nove parabole tratte dal Vangelo), che testimoniavano la sua involuzione ideologica.
Nell’ombra ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] I lemmi sono 230, di cui 30 sintagmi (claves ecclesie, Esse Dei-Qui est, incarnatio Verbi, misericordia Dei/hominis, Paternoster, Spiritus sanctus e così via); sono suddivisi in capitoli e paragrafi di varia estensione in rapporto all’argomento. Le ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] fede e di carità... et insieme alcune cose dell'Ave Maria et di tutti santi et de li morti, le Meditationi sopra il Paternoster e la Pratica de li sacramenti et incidentemente un poco del Purgatorio et de la fede et de le opere e nella stessa città ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] discontinuo, l’attività in seno alla cappella pontificia, spesso in preda a conflitti intestini; nel marzo 1901 diresse il Paternoster di Verdi a S. Maria sopra Minerva, in ricordo del musicista da poco scomparso.
Il 28 dicembre 1902, in seguito ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] . 1888); Traduzione del libro della Sapienza, della profezia di Sofonia, della Salve Regina, dell'Ave Maria, del PaterNoster ed altre (ibid. 1889); Lettera descrittiva dell'antica fiera di Senigallia (ibid. 1890); Traduzioni delle favole di Fedro ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...