FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] Florimi", Giovanni proseguì la pratica editoriale del padre: a tal proposito ricordiamo l'edizione di Le sette dimande del PaterNoster, corredata da 7 tavole incise con dedica del F. a V. Berlinghieri (Museo comunale di Gubbio, 1993).
L'attività ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] priore della chiesa fiorentina di S. Romualdo. È forse legata a tale progetto la composizione di nuove parafrasi: del Paternoster e dell'Ave Maria. Era necessario mostrare capacità e devozione.
Il L. si distinse per abnegazione durante le epidemie ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] . di F. Lucino, Concerti de diversi eccelientissimi autori a 2, 3 e 4 voci, ibid., S. Tini-F. Lomazzo, 1608;un "Paternoster" nella racc. Pontificalia Ambrosianae ad vesperas, di G. C. Gabussi e V. Pellegrini, ibid., G. Rolla, 1619; una canzone da ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] de Quintiano Ord. Praed. editae, Mutinae 1588). Secondo il Mazzuchelli, Giovanni Briani scrisse anche alcune Meditazioni sopra il Paternoster, pubblicate anch'esse a Modena, ma senza indicazione della data di stampa.
Senonché, per quanto attiene a ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] , sentimenti, domande e orazione. Seguono le Meditazioni per tutti i giorni della settimana e le Considerazioni sul Paternoster. La seconda parte, Della frequente communione, contiene in realtà due distinti trattati, ambedue esaurienti dal punto di ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] ambrosiano, in do maggiore; Omnes gentes, salmo a 4 voci in fa maggiore; Oravit Moyses, offertorio per basso solo in do; Paternoster a 8 parti reali; Pereant omnes a 4 voci e organo in re maggiore; Per unum hominem, offertorio per basso e organo in ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] Vernazza annovera trattati devoti in prosa e in versi, come il Trattato dell’unione dell’anima con Dio sopra il Paternoster del 1538, forse il suo lavoro più noto, commenti alle Scritture, quarantasei Dubia speculativi che, posti sotto forma di ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] scultori), si dedicò alla pittura. Esordì nel 1881 alla Royal Academy di Londra, dove viveva il fratello, esponendo le incisioni Paternoster e Un po' d'elemosina per l'amor di Dio! (Franchi, 1903-04, ripr. p. 584), raffigurante un vecchio mendicante ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] Sacra Scrittura. Secondo una testimonianza processuale, tradusse diversi libri, ma è noto solo il suo volgarizzamento del Paternoster. Molto intensa e di grande successo fu la sua attività di proselitismo nella cerchia familiare (anche il figlio ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] ad libitum e organo (Milano 1843), Due fughe in una (Cum Sancto Spiritu) per voci e organo, Gloria in excelsis (1846), PaterNoster e Coro alla Palestrina per 4 voci, coro e organo (Milano 1846), Salve Regina per 3 voci e organo o pianoforte (Milano ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...