MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] alla cognata Teofila Gozi, monaca nel convento di S. Gabriele a Ferrara, dell’Ispositione della oratione domenicale detta Paternoster et della salutatione angelica chiamata Ave Maria (Ferrara, F. Rosso, 1526), in cui non fece mistero delle proprie ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] di mottetti ecclesiastici a una voce con basso continuo et un Salve Regina con sinfonia, op. VIII, 1674; Libro primo de Magnificat et Paternoster à 4, 5 e 6voci, op. IX, 1675; Quarto Libro de concerti ecclesiastici à 2, 3, 4 voci, op. X, 1677; 6 ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] maggiore della duchessa Caterina d’Asburgo – illustrano in quarantotto titoli la liturgia della preghiera che culmina nel PaterNoster, che secondo il M. rappresenta il modello insuperato lasciatoci da Gesù di porgere a Dio una perfetta orazione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] Augusti. Non si conoscono, a quanto ci risulta, esemplari dell'edizione a stampa di: Expositionis Orationis Dominicae PaterNoster et Homiliae, sive interpretationes quorundam Davidis psalmorum, Neapoli 1522 apud Io. Antonium de Caneto Papiensem, ma ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] anche buone prove nel campo della composizione (un Quartetto per archi molto apprezzato da Wagner, l'Ave Maria e il Paternoster per cori, e alcuni pezzi per canto e pianoforte).
Nell'epistolario di H. von Bülow (Briefe und ausgewählte Schriften ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] si qualificò come «maestro di capella di Salò», ma ancora una volta rese omaggio al precedente patrono con un Paternoster «composto a commando del… Card. Trivultio» quand’era ancora alle sue dipendenze.
L’incarico nel Duomo di Salò coincise ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] Cantarelli. Nella Classense, poi, si conserva un codice del C. con l'esposizione di fra' Giovanni Ginesio Quaglia sul Paternoster. Inoltre quattro codici del C. sono nella Bodieiana di Oxford: un ms. del secolo XIV, ove si rinviene una lettera ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] Barmanum, curato dallo stesso C. e contenente notizie sulla Birmania, nonché la traduzione in quella lingua del PaterNoster, dell'AveMaria e del Credo. Vennero inoltre fusi sessantamila caratteri birmani, che, insieme con quarantamila caratteri ...
Leggi Tutto
BIAGI, Alessandro
**
Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] Zaccaria,a quattro voci, cori e orchestra, che vinse la medaglia d'oro al concorso accademico del 1858, e il Paternoster suversi di Dante, eseguito dalla Società per la musica classica alle feste dantesche (1865). Due oratori rimasero inediti. Per ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] il re qualificò Pietro (come già due mesi prima) come "devotus noster". Le molestie cui era esposto da parte di Simone da S. un priore generale e più tardi da un abate generale ("pater abbas"), secondo il modello dell'abate generale dei cisterciensi, ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...