CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] fede e di carità... et insieme alcune cose dell'Ave Maria et di tutti santi et de li morti, le Meditationi sopra il Paternoster e la Pratica de li sacramenti et incidentemente un poco del Purgatorio et de la fede et de le opere e nella stessa città ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] . 1888); Traduzione del libro della Sapienza, della profezia di Sofonia, della Salve Regina, dell'Ave Maria, del PaterNoster ed altre (ibid. 1889); Lettera descrittiva dell'antica fiera di Senigallia (ibid. 1890); Traduzioni delle favole di Fedro ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] vigilò sull’ortodossia dei riti officiati dai missionari e non mancò di segnalare a Propaganda casi di «mutationi nel PaterNoster, Ave Maria, Credo et altre preci». Nel 1717 rinunciò a una missione nel Sichuan, non volendo «accomodarsi ai diversi ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] della ristampa del 1616 andata bruciata).
Della sua attività di compositore altro non è pervenuto che un Paternoster a cinque voci, pubblicato postumo nei Pontificalia Ambrosiana (Milano 1619), esistente anche in manoscritto (Milano, Arch. del ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] , almeno due volte l'anno e ricevere il sacramento dell'eucaristia; recitare quotidianamente per cinque anni venticinque Paternoster e altrettante Ave Maria; tempi e luogo della carcerazione a discrezione degli inquisitori; interdizione inoltre d ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Reginaldo per il duca Andrea Matteo Acquaviva e, in particolare, la decorazione di un volumetto con il commento al Paternoster composto dal fratello del duca, Belisario, nonché la decorazione di un Breviario, ancora in possesso della famiglia negli ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] durante il Cinquecento (Milano 1537; Venezia 1538, 1570), dalla terza edizione in poi con l'aggiunta di una Esposizione del Paternoster e di un Breve ma necessario trattato del Santo Monte della pietà. L'Esposizione fu riedita da sola, a Lugo nel ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] Florimi", Giovanni proseguì la pratica editoriale del padre: a tal proposito ricordiamo l'edizione di Le sette dimande del PaterNoster, corredata da 7 tavole incise con dedica del F. a V. Berlinghieri (Museo comunale di Gubbio, 1993).
L'attività ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] priore della chiesa fiorentina di S. Romualdo. È forse legata a tale progetto la composizione di nuove parafrasi: del Paternoster e dell'Ave Maria. Era necessario mostrare capacità e devozione.
Il L. si distinse per abnegazione durante le epidemie ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] . di F. Lucino, Concerti de diversi eccelientissimi autori a 2, 3 e 4 voci, ibid., S. Tini-F. Lomazzo, 1608;un "Paternoster" nella racc. Pontificalia Ambrosianae ad vesperas, di G. C. Gabussi e V. Pellegrini, ibid., G. Rolla, 1619; una canzone da ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...