• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Cinema [103]
Biografie [50]
Cinematografie nazionali [13]
Apparecchiature materiali e tecniche [11]
Produzione industria e mercato [10]
Film [9]
Arti visive [6]
Storia del cinema [3]
Musica [6]
Fotografia [5]

DEMME, Jonathan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demme, Jonathan Simone Emiliani Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] per il cinema prendesse decisamente il sopravvento. Lavorò nel settore pubblicitario della United Artists, dell'Avco Embassy e della Pathé Contemporary Films e, tra il 1966 e il 1968, fu critico cinematografico del "Film Daily". All'inizio degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – FILM CARCERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMME, Jonathan (3)
Mostra Tutti

SURTEES, Robert L.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surtees, Robert L. Patrick McGilligan Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] tedesca della stessa casa di produzione a Berlino; dal 1930, quando rientrò negli Stati Uniti, lavorò per la Warner Bros., la Pathé-Natan e la Metro Goldwyn Mayer. Rimasto assistente per tutti gli anni Trenta, nel 1942 firmò la sua prima opera da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES – PETER BOGDANOVICH

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] culturale della Francia ritarda l'avvio di una produzione nazionale. Si devono infatti a un francese, A. Machin, operatore della Pathé attivo in Belgio fino al 1944, la maggior parte dei film realizzati nel periodo prebellico, tra cui anche il primo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

DISTRIBUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Distribuzione Sergio Toffetti La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] si ripeté l'anno successivo negli Stati Uniti con la costituzione di un trust di produttori (che comprendeva la stessa Pathé) e lo scoppio di una guerra commerciale con i distributori e gli esercenti, che da un lato tentavano di approvvigionarsi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES, INC – AURELIO DE LAURENTIIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE (2)
Mostra Tutti

KORDA, Sir Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Sir Alexander Eva Cerquetelli Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] in contatto con gli ambienti culturali della capitale. Ebbe il suo primo incontro con il cinema frequentando gli studi della Pathé Frères in Francia, dove era stato inviato come corrispondente di un quotidiano: appena tornato in patria (1912), entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – JOSEF VON STERNBERG – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDA, Sir Alexander (1)
Mostra Tutti

ROACH, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roach, Hal (propr. Harold Eugene) Luigi Guarnieri Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] , Willie's haircut, Willie goes to sea, tutti del 1914), ma senza successo. Nel 1915 riuscì a convincere la Pathé Frères a finanziare e distribuire le produzioni della sua nuova compagnia, la Rolin Film Company, cui aveva associato Dan Linthicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KEYSTONE FILM COMPANY – ARTE CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROACH, Hal (1)
Mostra Tutti

ETHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETHOS (τὸ ἔϑος) S. Ferri In latino: mos, habitus, indoles moralis. È particolarità della retorica, la quale presentando varî tipi di individuo (l'iracondo, l'avaro, il pio, il rustico, il timido, il [...] disposizione d'animo temporalis. Pertanto ethe sono stati detti gli affetti e i caratteri miti, dolci, composti, raffrenati; e pathe i concitati e sfrenati e commossi (Quint., vi, 2, 8). Anche l'arte arcaica ha cercato di esprimere coll'atteggiamento ... Leggi Tutto

FURTHMAN, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell) Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] e nel volgere di due anni divenne sceneggiatore per la Universal Pictures, la Mutual Film Corporation e la Pathé Frères, firmandosi con vari pseudonimi (spesso come Stephen Fox) che nascondevano le sue origini tedesche; scrisse nove film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTEZ, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortez, Stanley Stefano Masi Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] di grandi ritrattisti (E. Steichen, P. MacDonald, L.F. Bachrach). Dal 1925 si dedicò al cinema come aiuto operatore alla Pathé News e poi alla Paramount, dove imparò il mestiere da Alvin Wyckoff, Karl Struss e George Barnes; lavorò anche nelle troupe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CONFERENZA DI YALTA – UNIVERSAL PICTURES – CLAUDETTE COLBERT

GARNETT, Tay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garnett, Tay Fabio Giovannini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] La sua carriera di regista iniziò con la nascita del cinema sonoro, sotto l'egida della filiale statunitense della Pathé Frères, realizzando Celebrity (1928). Una sua caratteristica fu quella di unire vicende romantiche venate di ironia a drammatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARLENE DIETRICH – WILLIAM POWELL – JOHN GARFIELD – GRAN BRETAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali