• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [3]
Temi generali [1]
Farmacologia e terapia [1]
Psichiatria [1]

ipocondria

Enciclopedia on line

In psicopatologia, condizione psicologica in cui predomina uno stato emotivo-affettivo di allarme e di angoscia dapprima, e poi di certezza (i. delirante), di credenza inaccessibile a ogni tentativo di persuasione. L’idea ipocondriaca si può riscontrare, come sintomo reversibile, in tutte le forme psiconevrotiche; emerge specialmente nella psiconevrosi nevrastenica (nevrastenia ipocondriaca). Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – DELIRANTE – ANGOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocondria (3)
Mostra Tutti

patofobia

Enciclopedia on line

Paura di contrarre malattie, alla base della quale è sempre rintracciabile la paura della morte (tanatofobia). È componente comune delle sindromi ipocondriache e di quelle ossessive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

PATOFOBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOFOBIA (dal gr. πάϑος "affezione" e ϕόβος "paura") Ernesto Lugaro È il timore ossessivo, spasmodico, angoscioso e irragionevole di contrarre malattie contagiose, specialmente la tubercolosi, la sifilide, [...] la rabbia, anche a distanza e per rapporti indiretti, in realtà privi d'ogni pericolo. È associata di frequente alla rupofobia. Affine alla patofobia è il timore ossessivo d'impazzire (v. ossessiva, psicosi). ... Leggi Tutto

patofobia

Dizionario di Medicina (2010)

patofobia Paura di contrarre malattie. Alla base della p. è sempre rintracciabile la paura della morte (tanatofobia). È una componente molto comune delle sindromi ipocondriache e di quelle ossessive. ... Leggi Tutto

SIFILOFOBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILOFOBIA Ernesto Lugaro Paura ossessiva di contrarre la sifilide. Si associa di solito ad altre forme di patofobia (per la tubercolosi, per la rabbia) ed è segno squisito di temperamento ossessivo. [...] Essa può rendere impossibile non solo ogni amplesso avventizio e ragionevolmente pericoloso, ma anche i più innocenti contatti con altre persone ... Leggi Tutto

nocebo

Enciclopedia on line

In medicina e psicologia, in parziale antitesi con placebo, ogni fattore o atteggiamento emozionale che induce stati d’animo quali insicurezza, angoscia, patofobia, con conseguente influenza negativa sullo [...] stato di salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA – PATOFOBIA – PLACEBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocebo (2)
Mostra Tutti

FOBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOBIA (dal gr. ϕόβος "paura") Ernesto Lugaro In psichiatria designa una grande categoria d'idee fisse, incoercibili, ossessive, che consistono nella rappresentazione di un pericolo, d'un avvenimento [...] , ma invano, sicché ne restano infastiditi, tormentati fino all'angoscia (v. agorafobia; basofobia; claustrofobia; demofobia; dismoafofobia; ereutofobia; ginecofobia; necrofobia; patofobia; rupofobia; sifilofobia; tafefobia; ossessiva; psicosi). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOBIA (3)
Mostra Tutti

placebo, effetto

Lessico del XXI Secolo (2013)

placebo, effetto placèbo, effètto locuz. sost. m. – Reazione psicologica e fisiologica di un paziente alla somministrazione di una preparazione a base di sostanza inerte. Tale reazione è influenzata [...] con e. p., si definisce effetto nocebo ogni atteggiamento emozionale che induce stati d’animo quali insicurezza, angoscia, patofobia, con conseguente influenza negativa sullo stato di salute. Se, per es., un soggetto si aspetta un incremento di ... Leggi Tutto

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] ore diurne e spesso con carattere 'abbaiante'. A volte sono il sintomo di più gravi turbe psicogene con tendenza alla patofobia. Nell'adulto possono essere simulazione di malattia. La diagnosi si formula per esclusione di ogni altra possibile causa e ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
patofobìa
patofobia patofobìa s. f. [comp. di pato- e fobia]. – Paura ossessiva di contrarre malattie (può costituire sintomo di psicastenia), lo stesso che nosofobia.
patòfobo
patofobo patòfobo agg. [comp. di pato- e -fobo]. – Affetto da patofobia: un soggetto p. (e, come sost., un p., una patofoba).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali