• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [50]
Biografie [18]
Biologia [12]
Storia della medicina [10]
Patologia [8]
Zoologia [4]
Discipline [4]
Farmacologia e terapia [2]
Citologia [3]
Storia della biologia [3]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] il fenomeno della reazione del trapianto contro l'ospite. All'origine delle ricerche di Medawar vi erano le esperienze del patologo britannico Peter A. Gorer, che aveva cercato di stabilire se i geni che, secondo Tyzzer e Little, dovevano controllare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

MARESCOTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Angelo Fiorenza Tarozzi – Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] nuova, rispondente a un solo codice scientifico fondato sull’osservazione delle leggi della natura, sulle scoperte di patologi e fisiologi, sulle statistiche costruite con regolarità e sulla pratica consapevole dei medici nel loro operare quotidiano ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCOTTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] della cellula e vanno incontro a modificazioni più o meno rilevanti in condizioni abnormi. Questa dottrina sostenuta da autorevoli patologi non fu considerata in contrasto con quella cellulare e, secondo Ernst, allievo di I. Arnold, non si deve ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – CELLULA NERVOSA – EUCROMATINA – GLICOGENOSI – ISTOCHIMICI

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] 'organismo, ora sembra dare la sua valida conferma a nuovi concetti unitarî di alterazione dell'organismo. Le alterazioni patologiche dell'organismo non sarebbero differenziabili, come finora s'è fatto, dai varî sintomi fino a servirsi dei farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ANESTETICI GENERALI – 5-IDROSSITRIPTAMINA – ANIDRASI CARBONICA – PSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] tecnici a nostra disposizione. Da quello che si è detto si comprende quanto sia vasto e importante il dominio della patologia cellulare. Essa si propone lo studio e il riconoscimento di dette modificazioni valendosi dei più delicati metodi d'indagine ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA VASCOLARE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULARE, PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Marchiafava, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ettore Marchiafava Germana Pareti Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] , a Berlino, presso il laboratorio di Robert Koch (1843-1910). Nel biennio 1882-83 successe nell’insegnamento di anatomia patologica a Tommasi-Crudeli, passato alla cattedra di igiene sperimentale. Per limiti di età, lasciò l’università nel 1922 a 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSURA ANTERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PEDUNCOLI CEREBRALI – MALATTIE AUTOIMMUNI – FERDINANDO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiafava, Ettore (4)
Mostra Tutti

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] naz. dei Lincei, VII [1971], n-7, pp. 523-537. Nel campo della immunologia si ricorda, ancora, il suo lavoro Fenomeni immunitari in patologia, in Atti d. Soc. ital. di patol., VIII [1963], pp. 307 ss.). Il C. ha lasciato un'impronta nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONCITO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Aldo Valentina Cani Antonella Berzero PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] generale per l’anno accademico 1911-12; nel 1911 acquisì la libera docenza di istologia e l’anno successivo quella di patologia generale. Fra il 1911 e il 1914 fu incaricato dei corsi di biologia generale prima e, in seguito, di parassitologia. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] punto di convergenza di varie discipline specializzate e richiede la stretta collaborazione di fisiologi, biochimici, igienisti, patologi, clinici e di altri numerosi tecnici ai quali è demandata la risoluzione dei molteplici problemi: tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – PERDITA DI APPETITO – IPERCOLESTEROLEMIA – CIRROSI EPATICA – TENSIO-ATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

COAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] Lang (1930) hanno elaborato una dottrina della coagulazione radicalmente diversa da quella accettata dalla maggioranza dei fisiologi e patologi. Essi pensano che il processo della coagulazione si svolga in questo modo. Quando il sangue esce dai vasi ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – CIRROSI EPATICA – ANTICOAGULANTI – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAGULAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali