Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] , all’età o all’attività dei pazienti ecc. Nella pratica medica, il termine è adoperato anche con significato più generico, per indicare una malattia in atto, uno stato patologico, una condizione di sofferenza dell’organismo.
Esiste inoltre una p ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] e del linguaggio.
La n. è unita da rapporti particolarmente stretti con la psichiatria e con la patologiamedica. Con la psichiatria, in quanto alcune sue sindromi tumorali possono esordire con una fenomenologia apparentemente psichiatrica, altre, ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , assistere o sostituire un organo leso.
Il cuore
Uno dei problemi aperti, di grande importanza per la patologiamedica, è la fibrillazione; da tempo i matematici si sono occupati del malfunzionamento elettrico del cuore, attualmente contrastato ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] ., nel caso di traumi o di determinate patologie, dà informazioni sui meccanismi delle alterazioni nella a una sola riga di risonanza. L’utilizzazione in campo medico della NMR è relativamente recente: risale all’inizio degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] del minore. L’imprenditore è tenuto a disporre una visita medica (di un ufficiale sanitario) al fine di verificare l’idoneità che hanno contribuito a una diminuzione di incidenza di tale patologia. Quest’ultimo dato indica che si è avuta anche una ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] soprattutto da Ippocrate, il più grande medico dell’antichità, dominò in patologia per oltre due millenni.
Con Ippocrate lo MCA sul paziente nella sua interezza piuttosto che sulla patologia di cui soffre crea un contesto di guarigione connotato ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] p., di stampo prettamente medico, trae i suoi argomenti dall’anatomia e istologia patologiche (di cui è ben .
P. forense
La p. è senza dubbio fra le tante discipline mediche e psicosociali quella che ha più punti di contatto con l’universo giuridico ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] carattere continuativo, nell’ambito delle scienze mediche, cominciò a delinearsi solo verso il 16 con le acquisizioni della medicina sperimentale, della fisiologia, della patologia e di quelle più recenti della biochimica, dell’endocrinologia e ...
Leggi Tutto
Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale [...] . Questo approccio polivalente, che si avvale delle conoscenze acquisite nei campi della fisiologia, della patologia generale e della clinica medica, caratterizza la d. odierna, le cui ricerche più significative riguardano il campo etiopatogenetico e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ; l'argomento è ripreso nell'App. II (ii, p. 662) e in radiologia medica nelle App. III (ii, p. 566), IV (iii, p. 139) e V di neonati, le cui funzioni cardiache raggiungono in caso di patologia frequenze di 150÷180 battiti al minuto. Infine l'immagine ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.