* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] allora deformità che persistono anche dopo cessata l’attività del processo morboso (Tullio Chiarioni, Le disvitaminosi, in Trattato di patologiamedica e terapia, a cura di M. Bufano, Padova, Piccin, 1981, pp. 1-64)
La coesione testuale diventa quasi ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] marcata che nelle femmine. Per quanto riguarda invece la patologia, non si è trovata alcuna differenza legata al genere maschile ) per il controllo di una epilessia resistente alla terapia medica (fig. 5). Le osservazioni raccolte in questi pazienti ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] dieci quartine di O Segnor, per cortesia, mannane la malsania, che costituiscono una sorta di summa dell’universo patologico medievale.
Di un linguaggio medico italiano si può parlare solo a partire dal XIII secolo, dal momento che la comunicazione ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.