VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] ), S. Rivolta (1832-1893); G. Piana (1852-1915); V. Colucci (1846-1918); F. De Gasperi (1881-1934).
La patologiamedica e la batteriologia. - Non si hanno tracce di questa disciplina nell'antichità prearistotelica ed è ancora Aristotele che sembra ...
Leggi Tutto
FINZI, Guido Daniele
Bruno Cozzi
Nacque a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina Vecchi. Iscrittosi al corso di laurea in medicina veterinaria dell'università di Parma, ebbe come maestri [...] fu istituita la facoltà di medicina veterinaria, ne divenne preside dal 1935 al 1945; conservò l'insegnamento della patologiamedica veterinaria fino al 1954, quando fu collocato a riposo con il titolo di emerito.
Formatosi a un rigoroso metodo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] altri, 1973; v. De Renzi e altri, 1969).
È noto, in patologia, in seguito alla pubblicazione di R. Brain (v., 1941), che l'agnosia di ricerca che ci si propone. Dal punto di vista medico è utile una definizione clinica, nel tentativo di delimitare e ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] infettiva in eccesso rispetto alla frequenza media di quella patologia nella stessa popolazione; una pandemia, infine, è una tradizione di studi sul 'contagio vivo'. Il pensiero medico e il senso comune, fondato sull'esperienza quotidiana, sostengono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] A+B, di cui purtroppo resta solo l'intestazione, trattano la patologia di oche e pesci; tre frammenti (C+H e D) o dagli erbari a sua disposizione quando, nel trascrivere una prescrizione medica o magica, s'imbatteva in nomi di piante a lui ignoti ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] , e la rilevanza clinica varia in stretto rapporto con la patologia cardiaca di base.
8.
Tumori del cuore
Noti fin dall impiego dell'arteriografia polmonare selettiva. La terapia è quasi sempre medica e si basa sull'uso di fibrinolitici e di eparina. ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] lungo le mascelle dall'indietro in avanti.
Aspetti patologici e terapeutici
di Guido Grippaudo
1.
Anomalie dentarie R. Modica, G. Re, Clinica odontostomatologica, Torino, Minerva Medica, 1992.
F. Facchini, Antropologia. Evoluzione, uomo, ambiente, ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] es. della trinitrina negli attacchi di angina pectoris.
2.
Patologia
La patologia del cavo orale può interessare i denti (v.), con i Bastava infatti che il paziente mostrasse la lingua al medico, perché questi dal suo aspetto si orientasse per una ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] in più il possibile impiego della colangiografia retrograda. La terapia medica nelle fasi acute è quella della pancreatite acuta. Per ipoglicemiche; il gastrinoma (25%), caratterizzato da patologia ulcerosa multipla (sindrome di Zollinger-Ellison); ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.