GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] Helmholtz (si veda, ad es., Amaurosi perfetta per retinite acuta inindividuo sifilitico, in Giorn. di oftalmologia italiana, V in Scritti…, pp. 48-56); a particolari aspetti della patologia oculare (Sopra un caso di dermatobia noxialisin un bambino ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] all'università di Napoli a dirigervi la cattedra di patologia speciale medica fino al 1946 e quella di clinica medica 19 febbr. 1961.
Bibl.: A. Baserga, La mielosi eritremica acuta (malattia di Di Guglielmo), Pavia 1938; W. Darneshek-M. Baldini ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] occidentale in tutti gli strati sociali e in via di crescente diffusione a livello mondiale.
Anche se spesso confusa con altre patologie, la gotta acuta in senso stretto, chiamata podagra, era stata già distinta nei trattati ippocratici dall'artrite ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] di coltura per i batteri. In caso di flogosi acuta o cronica delle vie aeree, la pressione idrostatica valori da 0,41 a 0,36 (valore medio 0,26).
Patologia
L'ipersecrezione sia acquosa sia mucosa, stimolando zone reflessogene bronchiali, provoca ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] congenito.
Patologie della gravidanza
La patologia propria dello stato gravidico è rappresentata dalle patologia da se si sviluppa, può provocare la rottura della tuba, con emorragia acuta, mortale se non operata d’urgenza, oppure trasformarsi in g. ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] si possono classificare, in base alla durata del decorso, in acuti, subacuti e cronici e, secondo il punto di azione, nei tentati suicidi, tende a celare le cause della sua patologia: molti episodi sono indicativi, come aver mangiato funghi, essere ...
Leggi Tutto
infarto cerebrale
Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] oggetto di tutte le terapie messe in atto nella fase acuta dell’ictus.
Clinica
Il quadro clinico più tipico è è un momento cruciale nel processo di cura di questa patologia. La creazione di unità operative (unità cerebrovascolari o stroke ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] degli aspetti anatomopatologici e clinici di una patologia del fegato caratterizzata da tipiche granulazioni giallastre, loro volta queste epatiti croniche costituiscono l'evoluzione dell'epatite acuta B e C, rispettivamente nel 10% e nel 30% ...
Leggi Tutto
leucemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Tumore delle cellule del sangue, caratterizzato da una proliferazione anomala della cellula staminale, non ancora differenziata e con molte potenzialità. Ci [...] . Nel caso di una l. acuta, la cellula che si trasforma e acuta linfoide (LAL), la leucemia linfatica cronica (LLC).
LAM
Sono frequenti nell’adulto con età media superiore ai 60 anni. Si hanno forme primarie o de novo e forme secondarie a patologia ...
Leggi Tutto
trigemino
Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] e della frequenza del dolore, della coesistenza di altre patologie (come tumori o sclerosi multipla). Ogni paziente con prevenire crisi trigeminali: come nell’epilessia, la nevralgia acuta va prevenuta, perché la cura durante l’esacerbazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...