aborto
Giuseppe Benagiano
Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno.
Aborto [...] vita della donna; b) quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni donna (per esempio, di fronte a una condizione cardiaca acuta, a un tumore maligno che progredisce tumultuosamente, ecc.); ...
Leggi Tutto
cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] , il dolore rappresenta soltanto uno degli aspetti di una patologia concomitante o pregressa, intra- o extracranica, ed è (per es., la c. cervicogenica, la c. associata a rinosinusite acuta, la c. legata a disturbi della rifrazione oculare e la c. ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] sempre viene incorporata nella ghiandola parotidea definitiva.
4. Patologia
La parotide può essere sede di processi infiammatori di frequenza è la parotite epidemica, una malattia infettiva acuta, contagiosa, causata da un virus specifico, e ...
Leggi Tutto
neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] l’identificazione delle stenosi intracraniche..
• Nella fase acuta dell’ictus, per identificare le occlusioni intracraniche e ). La riserva vasomotoria risulta ridotta sia nella patologia aterosclerotica sia nel deterioramento cognitivo, vascolare e ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] all'entità e alla durata del lavoro. In patologia si verificano incrementi del consumo di ossigeno in condizioni di shock ecc. Infine, nei casi di grave insufficienza respiratoria acuta, si effettua la deviazione del flusso ematico su un ossigenatore ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] degenerano per formare il lume del canale biliare.
Patologia
(Red.)
Le più frequenti malattie della colecisti sono è la conseguenza di calcolosi. Essa può avere carattere acuto o cronico. Quando contemporaneamente si abbia occlusione del dotto ...
Leggi Tutto
Guillain-Barré, sindrome di
Malattia immunomediata (in sigla GBS, Guillain-Barré Syndrome) del sistema nervoso periferico; è la causa più frequente nel mondo di paralisi neuromuscolare a esordio acuto, [...] di sviluppare la malattia. L’esordio è tipicamente acuto con ipostenia, generalmente simmetrica, che nella maggior della malattia esse dimostrano i segni diretti o indiretti di una patologia di tipo demielinizzante a carico delle radici, dei plessi o ...
Leggi Tutto
eczema
Ugo Bottoni
Eczemi di origine allergica
La dermatite allergica da contatto (DAC) è l’esempio tipico di eczema di origine allergica che insorge a livello cutaneo in seguito al contatto con sostanze [...] . In molti casi infatti la DAC è da considerarsi una vera patologia professionale e come tale è riconosciuta dalla legislazione italiana sul lavoro. cioè dall’allergene. Nel momento della fase acuta può essere utile un trattamento sintomatico topico ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] guida di L. Devoto; nel 1904 conseguì la docenza in patologia speciale medica e dal 1907 al 1910 ebbe l'incarico dell'insegnamento scuola. Morì a Palermo il 4 ag. 1958
Dotato di una mente acuta e geniale, l'A. fu un brillante clinico, autore di molte ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] giovanile e il lungo decorso, può essere considerata una patologia neurologica tra le più invalidanti. Essendo una malattia cronica di steroidi è il trattamento più indicato per la fase acuta della malattia, allo scopo di ridurre i sintomi clinici e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...