arterite
Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) [...] ispessimento della tunica intima; rappresentano la cronicizzazione delle forme acute tubercolari e luetiche. L’ a. temporale è una basata sulla patogenesi del danno distingue una patologia infiammatoria a patogenesi infettiva o a patogenesi ...
Leggi Tutto
endocardite
Francesco Romeo
Infezione che coinvolge l’endocardio valvolare e più raramente quello parietale. Viene distinta l’e. acuta (con durata inferiore alle 6 settimane, caratterizzata da una maggiore [...] (con durata superiore alle 6 settimane). È una patologia a prognosi severa e di difficile diagnosi, nonostante il artralgia e cefalea, o iniziare con febbre elevata e stato settico (e. acuta). Nel 60÷90% dei casi si ha il cambiamento di un soffio ...
Leggi Tutto
glomerulonefrite
Infiammazione renale. Le g. possono essere sia diffuse sia circoscritte; acute, subacute o croniche. La forma più importante e tipica è la g. diffusa acuta, entità clinica a patogenesi [...] di g., che possono essere direttamente correlate a una patologia del rene, o secondarie a un quadro sistemico (diabete cardiaca. Nella grande maggioranza dei casi, la g. acuta, tempestivamente curata, guarisce dopo alcuni giorni o poche settimane ...
Leggi Tutto
congiuntivite
Grazia Pertile
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della congiuntiva, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica.
Classificazione [...] e sintomi
Si distingue una forma acuta di c. con durata inferiore alle 4 settimane e una forma cronica che supera le 4 settimane. Le cause sono numerose e permettono di suddividere questa patologia in due gruppi principali: c. infettive (batteriche, ...
Leggi Tutto
Patologo italiano (Trieste 1857 - Marina di Pietrasanta 1937), prof. di patologia generale all'univ. di Firenze (dal 1890); senatore (dal 1911); socio corrispondente dei Lincei (1901). Diresse campagne [...] : la dimostrazione del bacillo di Koch nella tubercolosi miliare acuta, gli studî sul colera asiatico, sull'immunità nelle malattie acque, sul tifo petecchiale, sugli effetti dei gas bellici sull'organismo umano, su varî temi di istologia patologica. ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] vaiolo e, in tempi più recenti, poliomielite anteriore acuta, morbillo, parotite, rosolia.
La prevenzione contro ’evidenziarsi di notevoli correlazioni tra condizioni socioculturali e patologia mentale ha portato a un approfondimento della ricerca in ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] più nota è quella blenorragica, che nella sua forma acuta presenta fenomeni infiammatori, con abbondante secrezione, talora mista la visualizzazione di anomalie o di alterazioni patologiche (stenosi, infiammazioni croniche, calcoli, neoplasie) ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] uterino ed eventualmente dalla cavità dell’utero.
La patologia della v. comprende malformazioni congenite e acquisite, cause organiche cui si associano componenti emozionali. Vaginite Infiammazione, acuta o cronica, della v. (detta anche colpite), ...
Leggi Tutto
ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione [...] sono responsabili anche di fenomeni generali, più o meno imponenti, che costituiscono la malattia da u., data da shock, tossiemia acuta, anemia, ipoproteinemia fino alle complicazioni, tra le quali sono, in primo piano, le sepsi. La malattia da u. ha ...
Leggi Tutto
sinostosi In anatomia, intima unione fra due ossa in modo che queste non risultano più articolate fra loro.
In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo neoformato. Se ne conoscono [...] varie forme: le più frequenti e importanti sono quelle conseguenti a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di tessuto osseo, generando anchilosi rigide. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...