Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] vasi e delle meningi) possono andare incontro a processi patologici.
Neuroni.- I neuroni sono le cellule evolute per la (stato disorico) e tessutale; l’ipossia è responsabile delle forme acute. Il tessuto nervoso impiega, per la sintesi di ATP, il ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] sul feto durante tutto il lungo periodo di gravidanza.
Patologia
Infezioni. - La difesa del n. contro le disturbi respiratori, la sindrome da astinenza neonatale.
Insufficienza respiratoria acuta. - Dopo alcune ore, e persino dopo uno o due ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] un ruolo fondamentale nei processi di ossificazione.
Patologia
Gli studi sulla patologia del sistema osseo hanno tratto vantaggio sia dalle , da lesioni nervose, da compressione; forma acuta di Sudeck) a quelle iperplastiche (iperostosi frontale ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] , localizzata all’ultima parte dell’ileo ecc. Angina ulceronecrotica (o di Plaut-Vincent) Processo flogistico acuto tonsillare, caratterizzato dalla coesistenza di fatti ulcerativi e necrotici.
Veterinaria
U. bottonosa Manifestazione di una forma ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] gli arti inferiori, e presenza di altri riflessi patologici, mentre buona è l’eccitabilità elettrica e integro nel 3° gruppo, è la classica p. facciale a inizio acuto, dovuta a un’infiammazione non suppurativa del nervo facciale nel foro ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] che contiene cellule spinose è detto spinocellulare.
In patologia, s. irritativa, qualsiasi fattore d’ordine anatomico, le forme di Strümpell-Lorrain.
Botanica
Parte indurita, acuta e pungente derivata dalla trasformazione (detta spinificazione) di ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] l’assenza dello stomaco per cause chirurgiche; una patologia gastrica infatti è responsabile del deficit di fattore con volume normale (alcune forme iporigenerative e le a. da perdita acuta) e macrocitiche, volume superiore ai 90 fl (le forme da ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] da un tubicino rigido alla cui sommità è un rilevatore di pressione.
Patologia
Rinite Affezione infiammatoria della mucosa nasale. Se ne distinguono diverse forme: riniti virali acute, tra cui il comune raffreddore, contagioso, che si manifesta ...
Leggi Tutto
tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi (animali o [...] letale 50, simbolo DL50). Sono poi indispensabili studi di t. acuta, subacuta e cronica, da effettuare su animali di specie tra di t. non riscontrati nell’animale; c) spesso la patologia sperimentale non è sovrapponibile a quella umana, specie nei ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] (tachicardie ventricolari). Pur potendo complicare la fase acuta dell’infarto miocardico, nella maggioranza dei casi rappresenta la f. ventricolare caratterizza alcune condizioni patologiche perlopiù ereditarie e primariamente aritmiche imputabili a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...