In patologia, particolare tipo di processo infiammatorio (infiammazione cronica), che ha durata più lunga rispetto alla infiammazione acuta. Nella i. predomina la partecipazione degli elementi cellulari [...] mesenchimali del tessuto colpito ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] uno su tre prima della fine del quinto anno.
Nelle malattie acute le reazioni organiche sono in genere nel bambino più vive e più muscolare, rispettando la mucosa.
Pochi capitoli della patologia hanno suscitato tante discussioni come quello dell' ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] individualizzate, ma dopo breve decorso si suddividono longitudinalmente ad angolo acuto in due o più rami che si uniscono con rami ne comprende parecchi si dice comune. Le alterazioni patologiche di queste guaine vanno sotto il nome di tendosinoviti ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] a ciò, tutti i processi regressivi della patologia cellulare (vacuolizzazione, rigonfiamento torbido, degenerazione ialina che l'influenza della tensione del gas non si limita alla fase acuta di danno, ma si estende anche alle fasi di riparazione.
Gli ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche
Fernando Marcolongo
I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] a carattere setticemico generalizzate, fra le più importanti della patologia umana.
La forma a grappolo è la più tipica le artriti purulente, le linfoangioiti e le linfoadeniti acute, ecc.; inoltre gli stafilococchi possono produrre focolai ascessuali ...
Leggi Tutto
PERICARDITE
Pietro CASTELLINO
Nino BABONI
. È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento [...] epatica, renale, gli edemi). V. anche sanguifero, sistema.
Patologia veterinaria. - La pericardite è frequente nei bovini, più rara o aderenze fra pericardio ed epicardio.
Nelle forme acute si ha tachicardia e grave aritmia cardiaca; i battiti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] bile, flemma); e mentre la diagnosi mostra fin da principio un'osservazione acuta e precisa, la prognosi rivela in ogni tempo l'elemento superstizioso. La patologia e la terapeutica le troviamo ampiamente trattate, ed entrambe suscitano uno speciale ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] in Radiolog. e fis. med., n. s., II (1935).
Patologia veterinaria.
Insufficienza cardiaca. - Può essere sostenuta da cause organiche cardiache (miocarditi acute e croniche, lesioni valvolari, pericarditi, degenerazione granulosa e grassa delle fibre ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] malattie del sistema nervoso, delle ghiandole, degli organi genitali, e in generale è scarsamente nota la patologia delle infezioni acute.
La patologia costituzionale. - Il libro Delle arie, delle acque e dei luoghi è il primo tentativo, compiuto con ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] seconda dell'origine in ematogeni, traumatici e diffusivi per contiguità; a seconda del decorso in acuti, subacuti e cronici. V. sotto: Anatomia patologica.
Bibl.: A. Bonome, Apparato locomotore, in P. Foà, Trattato di anatomia patol., Torino 1921; W ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...