OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] da J. Lignières in Argentina (1898). Si possono osservare forme acute, subacute e croniche. La mortalità negli agnelli, in questa Schafes, Hannover 1929; F. Hutyra e J. Marek, Patologia e terapia speciale degli animali domestici, Milano 1929; P. ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] studio e la risoluzione di molti problemi riguardanti la patologia della lue e, in modo particolare, per i tentativi più lieve, ma talora grave con il quadro di una atrofia gialla acuta; del rene, con fatti di glomerulonefrite e di solito con intensa ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] la prima volta un razionale sviluppo attraverso l'acuta osservazione dei fatti morbosi e l'attenta comparazione per incarico di Carlo V, e che forma la prima memoria di patologia ovina. Pochi decennî dopo il medico Jean Ruel curava la prima edizione ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] del puerperio. - Il puerperio può essere patologico: o per malattie aventi sede o punto di partenza negli organi genitali; ovvero per malattie, acute o croniche, generali o localizzate fuori della sfera genitale, complicanti il puerperio stesso ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] un gruppo autonomo di malattie (Encefalopatie subacute spongiformi) nell'ambito della patologia encefalica (v. nervoso, sistema: Fisiopatologia e clinica. Encefalopatie acute spongiformi, in questa Appendice).
Virosi dell'apparato respiratorio. - L ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] sono tali durevolmente, cioè al di fuori di ogni fase acuta, o almeno vengono presunti in stato durevole anche se la loro e alle malattie anche a quelle mentali fu assegnata un'anatomia patologica. Ma quando si trattava di anomalie e di psicosi a ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] stato disorico) e tessutale. L'ipossia è responsabile delle forme acute. Al tessuto nervoso serve per la sintesi di ATP il oppure di un processo di trasformazione operato dalla proteina patologica su quella normale. L'effetto del prione resistente sul ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] che le differenzino.
Ancora il rigorismo scientifico e l'acuta osservazione clinica come condussero il Hahnemann a sollevare il cellulare), il solo capace di creare la reazione funzionale patologica, ossia il sintomo e la reversione di esso, ossia ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] affetti da leucemia linfoblastica, leucemia mieloblastica acuta, leucemia mieloide cronica, malattia di Hodgkin trapianti autologhi di pelle da utilizzare nella cura di diverse patologie umane, quali ustioni, vitiligine, psoriasi e così via ( ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] visione panoramica anatomica di tutte le strutture dimostrando i rilievi patologici su un unico strato. Altro notevole vantaggio della RM celiaco, nel sospetto clinico di ischemia intestinale acuta.
Radiografia digitale o radiografia computerizzata. - ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...