VANZETTI, Ferruccio
Claudio MASSENTI
Anatomopatologo, nato a Verona nel giugno del 1873 e morto a Torino il 22 febbraio 1942. Allievo di P. Foà, iniziò, come incaricato, la sua attività di docente di [...] sperimentale e morfologia patologica. Tra questi ultimi vanno ricordati quelli sulla pancreatite emorragica, sulle affezioni della vena cava e delle sopraepatiche, sull'atresia congenita delle vie biliari, sull'encefalite acuta, sulle infiammazioni ...
Leggi Tutto
LANNELONGUE, Odilon-Marc
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 10 agosto 1839 a Castéra-Verduzan (Gers), morto a Parigi il 28 dicembre 1911. Fu interno e poi chirurgo primario nell'ospedale di S. Andrea; [...] insegnò a Bordeaux patologia esterna e poi clinica chirurgica.
Sono classici i suoi studî sull'osteomielite acuta e cronica; prima che fosse scoperto il bacillo specifico, comprese l'unicità delle affezioni tubercolari ossee e i loro rapporti con la ...
Leggi Tutto
ZENKER, Friedrich Albert von
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Dresda il 13 marzo 1825, morto a Plau (Meclemburgo) il 13 giugno 1898. Si laureò a Lipsia nel 1851; dopo aver continuato a Vienna [...] nell'uomo; pubblicò studî importanti sull'anatomia normale e patologica dei polmoni (1862), sulle lesioni dei muscoli volontarî polmoni da inalazione di polveri (1867), sull'atrofia giallo-acuta del fegato (1872), ecc. Nella fissazione dei preparati ...
Leggi Tutto
STEWART, Thomas Grainger
Vittorio Challiol
Medico, nato a Edimburgo il 23 settembre 1837, morto ivi il 3 febbraio 1900. Si laureò a Edimburgo nel 1858, dopo avere studiato a Berlino, a Praga e a Vienna. [...] clinica medica.
A lui si devono specialmente ricerche sulla patologia del sistema nervoso, del fegato e dei reni. I dei nervi periferici, i sintomi oculari nella tabe, l'atrofia acuta del fegato e dei reni.
Opere principali: A pratical Treatise ...
Leggi Tutto
WEICHSELBAUM, Anton
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Schiltern (Langenlois) l'8 febbraio 1845, morto a Vienna il 22 ottobre 1920. Laureatosi a Vienna nel 1869, per due anni fu assistente nell'Istituto [...] di batteriologia, nel 1893 ebbe la cattedra di anatomia patologica a Vienna.
Ha portato un notevole contributo particolarmente nel campo delle infezioni acute (polmonite, pleurite, tubercolosi, meningite cerebrospinale, endocardite, peritonite); nel ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Félix
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 22 ottobre 1846 a Halle, morto a Lipsia il 4 febbraio 1928. Nel 1876 fu assistente dell'Istituto di patologia a Halle; libero docente di anatomia [...] importanti studî sull'arteriosclerosi, sull'asma bronchiale, sulla cirrosi e sull'atrofia giallo-acuta del fegato e su argomenti di patologia generale (infiammazione, cicatrizzazione), ecc. Scrisse: Die Morphologie des Stirnlappens und der Insel der ...
Leggi Tutto
HIRSCHSPRUNG, Harald
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Copenaghen il 14 dicembre 1830, ivi morto l'11 aprile 1916; compì gli studî nella sua città natale ov'ebbe la laurea nel 1861, divenne nel 1870 [...] 1877 professore di pediatria. S'occupò particolamiente della patologia delle affezioni intestinali nei bambini e descrisse la dell'esofago e dell'ileo, sulla cosiddetta rachitide acuta e sulle nodosità del tessuto connettivo nei bambini affetti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Cicerone (3 lire e 6 soldi). Il Lowry, nella sua acuta analisi del "listino prezzi" del de Madiis, le cui registrazioni Eugenia Govi, La biblioteca di Jacopo Zeno, "Bollettino dell'Istituto di Patologia del Libro", 10, 1951, pp. 34-118.
158. L. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] arti controlaterali in seguito a una lesione unilaterale acuta durano al massimo poche ore. Per qualche giorno Magnus-De Kleyn, del collo, sugli arti, nell'uomo, in ‟Rivista di patologia nervosa e mentale", 1930, XXXVI, pp. 335-383.
Cannon, B. W., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , la causa di morte e la stagione in cui è avvenuta e le patologie per ogni singolo frammento. Dai dati ottenuti si elaborano tabelle e curve di eziologiche. In età infantile una malattia acuta o un episodio di malnutrizione costituiscono uno ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...