• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Medicina [251]
Patologia [93]
Biografie [61]
Biologia [53]
Anatomia [43]
Zoologia [25]
Fisiologia umana [20]
Chirurgia [17]
Patologia animale [17]
Farmacologia e terapia [18]

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] cardiaci si fanno frequentissimi al più lieve stimolo. Le anemie acute per gravi emorragie possono condurre l'animale a morte in d'Alfort ne hanno precisato il quadro clinico ed anatomo-patologico e hanno stabilito che essa è dovuta a un germe ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

PLACENTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACENTA Silvio RANZI Ernesto PESTALOZZA . Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] della gravidanza. Una riprova eloquente si ha nel campo patologico, perché v'è una malattia della gravida nella quale vomito incoercibile delle gestanti, l'anemia perniciosa, l'atrofia gialla acuta del fegato, la corea e la tetania gravidica, e non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACENTA (3)
Mostra Tutti

SWINBURNE, Algernon Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINBURNE, Algernon Charles Mario PRAZ Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] perdeva la sorella favorita, Edith, e sotto l'impressione dell'acuto dolore scriveva i primi versi di Atalanta in Calydon; nei primi come d'un poeta iperdionisiaco - per definir così quella patologia che tutti sentono nel suo stile - si può riferire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINBURNE, Algernon Charles (1)
Mostra Tutti

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] cloropenica che ha luogo in caso di occlusione intestinale acuta viene corretta mediante soluzioni ipertoniche di cloruro di determinate condizioni, di ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata. In quest'ultimo caso il farmaco funge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

STREPTOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche Fernando MARCOLONGO Nino BABONI Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] di un gran numero di comuni e gravi affezioni della patologia umana. In realtà la forma rotonda e la tipica variare da 2 a 8-10 giorni. La malattia s'inizia in forma acuta e non offre nulla di diverso dal quadro di una comune vaginite mucopurulenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOCOCCO (4)
Mostra Tutti

RIANIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rianimazione Luciano Gattinoni Luca Brazzi (v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456) Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] di morte clinica in pazienti nei quali la patologia che ha condizionato l'arresto cardiocircolatorio è tale da e per espandere la massa circolante nei pazienti con perdite acute (emorragia severa, vomito abbondante, diarrea incoercibile). La massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – STIMOLATORE CARDIACO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

CARBONCHIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] Più ricco d'indicazioni può essere l'esame anatomo-patologico per il riscontro di una spiccata splenomegalia pressoché caratteristica, porta di entrata dell'infezione (gastro-enterite acuta emorragica), per il reperto necroscopico della setticemia. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARBONCHIO EMATICO – GLOBULI BIANCHI – BACTERIUM COLI – SUCCO GASTRICO

INFETTIVOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFETTIVOLOGIA Giuseppe Visco-Enrico Girardi In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] 'umanità: la già citata difterite, il tetano, la poliomielite anteriore acuta, l'epatite B, l'influenza, il vaiolo (che si considera avvenimenti contrastano con tale bilancio ottimistico. La patologia nosocomiale, che si riteneva debellata, in ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REAZIONI ANAFILATTICHE – ISCHEMIA MIOCARDICA – FEBBRE PUERPERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVOLOGIA (3)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] e fruttifere confluenze, sia nel campo normale, sia in quello patologico. Le catene di eventi metabolici cellulari, differenziate per i varî torbida), sembra legata ad uno stato di acuta anossia delle cellule. In questa metamorfosi i mitocondri ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – IDRATI DI CARBONIO – TESSUTO MUSCOLARE – STEATOSI EPATICA – DISIDRATAZIONE

UDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UDITO Enrico de Campora (XXXIV, p. 605) Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] dopo stimolazioni d'intensità medio-alta e di frequenza acuta; il potenziale d'azione globale del nervo acustico, complessi piani strutturali, possono essere sede di numerosi processi patologici che si traducono in ipoacusia e/o sordità. ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – NERVO COCLEARE – LOBO TEMPORALE – BIOTECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDITO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali