• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Medicina [202]
Biologia [118]
Patologia [82]
Biografie [37]
Farmacologia e terapia [24]
Temi generali [25]
Genetica [23]
Discipline [25]
Zoologia [21]
Storia della medicina [22]

trauma psichico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma psichico Adolfo Pazzagli In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] ne è risultato che i t. p. non necessariamente generano conseguenze patologiche e che, anche quando ci sono, tali conseguenze non sono sempre uguali: disposizione genetica, personalità, storia, contesto di vita e modalità del soggetto di fronteggiare ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO PSICHICO – SÁNDOR FERENCZI

MORPURGO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Benedetto Francesco Cassata – Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi. Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] in un intenso sforzo di ridefinizione del concetto di costituzione, alla luce delle più recenti acquisizioni della patologia sperimentale e della genetica. Nel discorso letto il 5 novembre 1928 nell’aula magna dell’Università di Torino, in occasione ... Leggi Tutto

Mania

Universo del Corpo (2000)

Mania Adolfo Pazzagli Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] eventi. Nelle forme più gravi la componente biologica, genetica ed esperienziale inscritta nella biologia, è così forte quelle angosce che egli è spinto a negare attraverso la patologia. Il principale farmaco stabilizzatore dell'umore è costituito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – VENTRICOLI CEREBRALI – ARETEO DI CAPPADOCIA – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mania (3)
Mostra Tutti

Dall’ingegneria genetica al progetto genoma umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] Sanger e Alan Coulson. Fra gli sviluppi più importanti dell’ingegneria genetica vi è l’invenzione, a metà degli anni Ottanta, della l’espressione di un gene responsabile di una patologia sintetizzando oligonucletidi di DNA, cioè costituiti da ... Leggi Tutto

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] dai melanociti, mentre altre potrebbero essere responsabili del fenomeno della calvizie. La genetica della pigmentazione si sta occupando di identificare le patologie legate ai geni corrispondenti. Il melanosoma si trasforma in un granulo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] in eccesso dal mitocondrio stesso non solo in relazione a situazioni patologiche, ma anche in seguito all'azione di molecole che segnalano la scadenza, programmata geneticamente, del tempo assegnato alla vita di un determinato sistema biologico. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

FRANCINI, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Eleonora Gaspare Mazzolani Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] fugace presenza di V. Rivera, poi trasferito alla cattedra di patologia vegetale dell'università di Perugia, la cattedra di Bari era questo istituto facevano capo anche gli insegnamenti di genetica e di fisiologia vegetale. Nel frattempo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Antonio Emmanuel Betta NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] 1936, quando Pende fu chiamato a dirigere l’Istituto di patologia speciale medica al Policlinico Umberto I di Roma, Negro lo omeopatica, organizzato in collaborazione con l’Istituto di genetica e gemellologia Gregorio Mendel della facoltà di medicina ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – OSCAR LUIGI SCALFARO – INFLUENZA SPAGNOLA

CICCARONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICCARONE, Antonio Antonio Graniti Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche. Il nonno Silvio (1821-1897) [...] una volta, fondò, potenziò e diresse l'istituto di patologia vegetale e fu per molti anni preside della facoltà di 12; Gli aspetti fitopatologici della coltura del pomodoro in Italia, in Genetica agr., VI (1956), pp. 303-340; Aspetti del freddo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDONI, Pietro Patrizia Placucci – Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] lettere. Nel 1920 vinse il concorso per la cattedra di patologia generale presso la Regia Università di Sassari, dove rimase fino 1983; G. Cosmacini, P. R. e l’incontro tra oncologia e genetica, in Argomenti di oncologia, 1991, n. 12, pp. 339-341; P ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACCRESCIMENTO TUMORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDONI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
tubèrcolo
tubercolo tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari sign. nelle scienze biologiche: 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali