• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Medicina [202]
Biologia [118]
Patologia [82]
Biografie [37]
Farmacologia e terapia [24]
Temi generali [25]
Genetica [23]
Discipline [25]
Zoologia [21]
Storia della medicina [22]

neurodegenerativo

Dizionario di Medicina (2010)

neurodegenerativo Nadia Canu Le malattie neurodegenerative Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] maggiori che compaiono precocemente nelle forme a trasmissione genetica e più tardivamente nelle forme sporadiche sono: nell’LBD, ecc.), dalla α-sinucleina (nel PD). Una data patologia può condividere più tipi di aggregati, come la sindrome di Down e ... Leggi Tutto

immunoterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunoterapia Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] inattivati, sintetici, eventualmente prodotti anche tramite ingegneria genetica di cellule in coltura. L’uso di identificare, nel contesto delle cellule attivate responsabili della patologia autoimmune, il proprio bersaglio, così da ridurre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

personalita

Dizionario di Medicina (2010)

personalità Claudio Carere Modelli animali Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] la depressione (➔), che resterebbero altrimenti latenti anche in individui con predisposizione genetica. Questa ipotesi (two-hit model) evidenzia la complessità dei processi di sviluppo delle patologie nervose, regolati da una combinazione di fattori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su personalita (2)
Mostra Tutti

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Insieme di condizioni psicopatologiche gravi contraddistinte dalla perdita del contatto con la realtà e delle capacità di critica e giudizio, dalla presenza di disturbi pervasivi del pensiero, [...] le interrelazioni con disturbi di personalità e stati di patologia conclamata. Il principale modello di riferimento è quello affezioni cerebrali di natura tossica, infettiva, vascolare, genetica, neoplastica, metabolica o traumatica. Dall’assenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosi (3)
Mostra Tutti

BPCO

Dizionario di Medicina (2010)

BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) Paolo Palange Patrizia Paoletti Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] al fumo. Non tutti i fumatori sviluppano la BPCO e ciò dipende dal ruolo della suscettibilità genetica nello sviluppo della patologia. Altri fattori di rischio importanti sono l’esposizione professionale o domestica a sostanze organiche e inorganiche ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – FUMO DI SIGARETTA – INFIAMMAZIONE – OSTEOPOROSI

miocardite

Dizionario di Medicina (2010)

miocardite Enrico Barbieri Infiammazione del muscolo cardiaco con necrosi o degenerazione dei miociti adiacenti. Infezioni provocate da virus (il principale agente eziologico della patologia) e numerosi [...] vie respiratorie o dal tratto gastrointestinale e l’infezione è favorita da malnutrizione, stress e da un’aumentata suscettibilità genetica che altera la risposta immunologica. Patogenesi Nei primi tre giorni vi è una viremia sistemica e il virus si ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – RISONANZA MAGNETICA – AGENTE EZIOLOGICO – PRELIEVI BIOPTICI

retinite pigmentosa

Dizionario di Medicina (2010)

retinite pigmentosa Distrofia ereditaria della retina che colpisce prevalentemente il sistema dei bastoncelli, ossia i fotorecettori retinici deputati alla visione in condizioni di scarsa luminosità. [...] sia dal punto di vista clinico che genetico. Genetica Le modalità di trasmissione genetica sono molto eterogenee e numerosi sono la riduzione dell’acutezza visiva. Complicanze tardive della patologia, che a loro volta possono comportare un’ulteriore ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRORETINOGRAFIA – APPARATO VISIVO – ACUTEZZA VISIVA – RITARDO MENTALE – TERAPIA GENICA

celiachia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Celiachia (*) Enteropatia dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca (o morbo celiaco), costituita da un’infiammazione permanente della mucosa del duodeno provocata [...] le diagnosi si aggirano intorno al 15% del totale. La patologia è di natura autoimmunitaria: i danni intestinali sono infatti dovuti dell’organismo (self). È nota una predisposizione genetica alla condizione, correlata a particolari antigeni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ASSORBIMENTO INTESTINALE – CARENZA ALIMENTARE – SPRUE CELIACA – INFIAMMAZIONE

perossisoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

perossisoma Stefania Azzolini Piccolo organello sferico contenente enzimi ossidativi. Tali organuli, con un diametro di ca. 0,2÷1 μm, sono circondati da una singola membrana; essi si ritrovano in tutte [...] legata al cromosoma X (ALD) è una malattia genetica che comporta seri disordini neurologici; si manifesta verso i che non possono essere utilizzati per la sintesi degli ormoni steroidei. → Cellula. Fisiologia e patologia della cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perossisoma (2)
Mostra Tutti

atassia-teleangiectasia

Dizionario di Medicina (2010)

atassia-teleangiectasia Malattia ereditaria con disturbi multisistemici, trasmessa in forma autosomica recessiva, dovuta alla mutazione di un gene chiamato ATM, caratterizzata da fenomeni di atassia [...] la somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa. Studi genetici della malattia Nel corso degli anni Novanta del come la mutazione di un solo gene possa determinare una patologia così complessa. Il quadro delle funzioni del gene è risultato ... Leggi Tutto
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – IMMUNOGLOBULINE – ETEROZIGOTI – CROMOSOMI – CUTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
tubèrcolo
tubercolo tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari sign. nelle scienze biologiche: 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali