ostruzione
Obliterazione del lume di un organo cavo. Le o. che maggiormente interessano la patologiamedica e chirurgica sono quelle vascolari, arteriose e venose, e quelle viscerali. Per quanto riguarda [...] il lume intestinale, si parla di occlusione (➔). L’o. si distingue dall’occlusione per quanto riguarda le altre vie viscerali (quelle cioè che non sono non intestinali), nel senso che, per es. un uretere ...
Leggi Tutto
Bianco, Ida
Medico italiano (Roma 1917 - ivi 2006). Docente di patologiamedica speciale dal 1951, dal 1957 lavorò presso il Centro di studi della microcitemia di Roma, di cui fu direttrice (1990-2006). [...] Nel 1941 iniziò la stretta collaborazione con l’ematologo E. Silvestroni, con il quale si dedicò allo studio dell’anemia mediterranea, individuandone la causa e chiarendone l’ereditarietà. Realizzò una ...
Leggi Tutto
Sicard, Jean Athanase
Medico e radiologo francese (Marsiglia 1872 - Parigi 1929). Primario all’ospedale Necker di Parigi (1910), professore di patologiamedica (1923). È noto per aver introdotto l’uso [...] di un olio radioopaco (lipiodol) nella tecnica radiologica, inoltre è autore d’importanti studi sulla sierodiagnosi, sulla citodiagnosi, sulla malarioterapia, sulla cromodiagnosi del liquor, sulla cura ...
Leggi Tutto
Patella, Vincenzo
Medico (Padova 1856 - Siena 1928). Prof. incaricato di patologiamedica e semeiotica a Pavia, poi di clinica propedeutica a Perugia e infine di clinica medica a Siena. Malattia di P.: [...] particolare forma di stenosi del piloro in soggetti tubercolotici ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Brescia 1880 - Pavia 1946). Professore di patologia speciale medica a Messina e a Siena, di clinica medica a Pavia. Ha dato vita a un'autorevole scuola ematologica che annovera G. Di Guglielmo, [...] struttura e l'embriologia del rene, sulla morfologia dei villi intestinali e soprattutto sull'emopoiesi in condizioni normali e patologiche. Gli studî in questo campo contribuirono a dimostrare la natura sistemica delle leucemie e portarono il F. a ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] di medicina, l'insegnamento della metodologia clinica sia stato sempre associato − senza costituirne parte risaltante − alla patologia speciale medica, cioè alla descrizione dei modelli di malattia.
Semeiotica e tecniche di analisi. - La semeiotica ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] di limiti, i dati innumerevoli pertinenti all'‛anatomia patologica', che spesso in altri paesi è tutt'uno con la patologia generale, nè quelli relativi alle ‛patologie speciali medica e chirurgica', secondo la divisione scolastica italiana, che ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia quelli più pratici di clinica, sono risolti con gli stessi metodi validi per le altre discipline mediche e, d’altra parte, la continua evoluzione della terapia medicamentosa ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] p., di stampo prettamente medico, trae i suoi argomenti dall’anatomia e istologia patologiche (di cui è ben .
P. forense
La p. è senza dubbio fra le tante discipline mediche e psicosociali quella che ha più punti di contatto con l’universo giuridico ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] utilizzazione delle conoscenze di chimica, biochimica, fisiologia, patologia, batteriologia, immunologia e altresì di zoologia e sui farmaci, ordinandole sistematicamente nel trattato Sulla materia medica destinato a rimanere per 15 secoli la più ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.