Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] monitorizzare l'andamento dei fenomeni considerati in rapporto alla patologia che si ritiene probabile in relazione all'intervento terapeutico.
Fattori di rischio nell'assistenza medica: il problema delle infezioni ospedaliere
Uno degli aspetti più ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] casi d'iponutrizione, secondaria a quella piccola patologia (episodi tonsillitici Iebbrili o afebbrili recidivanti, an overview, in proc. 5th international congress of endocrinology. Excerpta medica, 1977; P. A. Mayes, Digestion and absorption from ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] d'insulina devono essere sorvegliate sempre personalmente dal medico con l'esame della glicemia e della glicosuria diabete rimane latente.
Viceversa in altri casi patologici si ha l'abbassamento patologico della soglia renale e la glicosuria renale. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] . Cosa fare quando la malattia non ha cura? Nel contesto della genetica medica la diffusione dell'informazione, che è quasi un imperativo etico in ogni altro tipo di patologia, richiede invece molta cautela. L'informazione è uno strumento che deve ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] (specie in età avanzata), e che è indicabile come una patologia dell'era moderna. Tale quadro morboso può talora risolversi spontaneamente oppure dopo specifiche terapie mediche che necessitano però di ricovero in ambiente ospedaliero. L'esame ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] e, in taluni paesi, di dipartimenti di c. medica e chirurgica.
I progressi scientifico-assistenziali possono essere meglio vivi in ogni paese.
Sta viceversa emergendo la patologia primitiva del miocardio (miocardiopatie), ora con dilatazione della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] delle malformazioni congenite organiche (v. anche genetica medica: Diagnosi prenatale, in questa Appendice) e con renale e respiratorio sono particolarmente compromessi da alcune patologie oggetto di una diagnosi prenatale ecografica precoce, come ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] ricordare i seguenti botanici: Giovanni Manardi di Ferrara (1462-1536), medico di Ladislao di Ungheria, che per primo distinse le antere negli la botanica farmaceutica, quella agraria, la patologia vegetale, la farmacognosia.
Grande sviluppo in ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] valvole cardiache, ad alterazioni del pericardio o a patologie del muscolo cardiaco (cardiomiopatie primitive). La malattia reumatica indicato nelle forme avanzate, refrattarie alla terapia (medica, interventistica o chirurgica) e in caso di severa ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] discipline specialistiche, l'angiologia e l'angiochirurgia.
Alcuni settori di questa patologia non presentano confini netti con competenze di altre discipline mediche, quali la neurologia, la neurochirurgia, la reumatologia, e vengono perciò definiti ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.