• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1147 risultati
Tutti i risultati [1147]
Medicina [691]
Biografie [441]
Storia della medicina [77]
Biologia [69]
Patologia [69]
Temi generali [37]
Diritto [32]
Discipline [29]
Farmacologia e terapia [25]
Zoologia [22]

SICARD, Jean-Athanase

Enciclopedia Italiana (1936)

SICARD, Jean-Athanase Agostino Palmerini Medico, nato a Marsiglia il 23 giugno 1872, morto a Parigi il 28 gennaio 1929. Laureatosi nel 1899 a Parigi, fu medico degli ospedali nel 1903, agrégé nel 1907, [...] chef de service nel 1910 all'ospedale Necker, professore di patologia medica nel 1923. È particolarmente noto per aver introdotto il lipiodol nella tecnica radiologica, inoltre è autore d'importanti studî sulla sierodiagnosi, sulla citodiagnosi, ... Leggi Tutto

MORESCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORESCHI, Carlo Agostino Palmerini Patologo e clinico, nato a Cermenate (Como) il 1° marzo 1876, morto il 21 maggio 1921 a Pavia in seguito a vaiuolo contratto nei suoi studî. Allievo di C. Golgi, si [...] , libero docente nel 1906, aiuto di V. Ascoli per la patologia medica a Pavia dal 1911 al 1915, professore di patologia e clinica a Sassari nel 1916, di clinica medica nel 1920 a Messina. Ha lasciato importanti lavori sulla linfogranulomatosi, sul ... Leggi Tutto

GAMNA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAMNA, Carlo Medico, nato a Torino il 28 ottobre 1886; laureato nel 1911, assistente e aiuto di anatomia patologica e clinica medica; dal 1929 professore di patologia medica e poi di clinica medica a [...] cuore. Suoi scritti: Diagnosi e terapia specifica delle malattie infettive, Torino 1924; Lezioni cliniche, ivi 1940; Terapia medica attuale, ivi 1948. Ha collaborato alla redazione del grande Trattato di medicina interna, diretto da A. Ceconi, Torino ... Leggi Tutto

MOHR, Leo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHR, Leo Agostino Palmerini Medico, nato il 12 luglio 1874 a Lustadt (Palatinato), morto a Halle il 31 dicembre 1918. Si laureò a Konigsberg nel 1896, fu assistente di C. v. Noorden, e nel 1908 direttore [...] del ricambio e delle ghiandole a secrezione interna, ma è specialmente noto per il classico trattato di patologia medica che pubblicò insieme con R. Stähelin, in collaborazione con altri autori. Ricordiamo: Über diabetische und nichtdiabetische ... Leggi Tutto

LUCATELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCATELLO, Luigi Agostino Palmerini Patologo e clinico, nato a Treviso il 30 luglio 1863, morto a Padova il 20 settembre 1926. Nel 1890 libero docente in patologia medica; nel 1895 primario nell'ospedale [...] 1899 ordinario di patologia medica a Padova dove nel 1916 fu chiamato alla clinica medica che tenne fino alla morte. Negli ultimi anni era rettore dell'università. È autore di numerose ricerche nel campo dell'anatomia patologica, della microscopia e ... Leggi Tutto

SENATOR, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATOR, Hermann Agostino Palmerini Medico, nato a Gnezno (Posnania) il 6 dicembre 1834, morto a Berlino il 14 luglio 1914. Allievo di J. Müller, di J.L. Schönlein, di L. Traube, addottoratosi nel 1858, [...] conseguì la libera docenza in patologia medica e in igiene a Berlino nel 1868; nel 1875 fu caporeparto all'ospedale Augusta, nel 1881 primario alla Charité, ebbe poi la cattedra di clinica medica a Berlino. Sono molto importanti i suoi studî sulla ... Leggi Tutto

SENISE, Tommaso

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SENISE, Tommaso Medico, nato a Corleto Perticara (Potenza) il 2 gennaio 1848, morto a Napoli il 24 febbraio 1920. A 19 anni, quale volontario garibaldino, prese parte alla campagna di Mentana. Studiò [...] medicina a Napoli, a Berlino, a Würzburg e a Vienna. Nel 1876 ebbe la cattedra di patologia medica, nel 1880 quella di clinica medica a Napoli. Prese parte attiva alla vita amministrativa della sua provincia e a quella di Napoli. Nel 1902 fu eletto ... Leggi Tutto

GARCÍA del REAL, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA del REAL, Eduardo Arturo Castiglioni Medico, nato a Madrid il 1 marzo 1870; nel 1898 divenne professore nell'Accademia medico-militare, nel 1902 professore di pediatria a Santiago, nel 1908 ebbe [...] la cattedra di patologia medica a Valladolid, nel 1921 quella di storia della medicina a Madrid. Da citarsi il suo Tratado de patología medica (10 voll.), Madrid 1916-1926; Resumen de la Historia de la medicina en España (Madrid 1921). ... Leggi Tutto

RIVA, Alberto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA, Alberto Medico, nato a Piacenza nel 1844, morto a Pavia nel 1916. Dopo avere studiato matematica, nel 1868 si laureò in medicina a Bologna; nel 1876 ebbe la cattedra di patologia medica a Perugia, [...] nel 1886 a Pavia; nel 1888 la direzione della clinica medica di Parma. È particolarmente noto per il suo metodo di ricerca dell'urobilina. ... Leggi Tutto

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] francese, Philippe Pinel (1745-1826). Ai saperi della fisica e della chimica, nei processi interpretativi della patologia medica, occorre ora affiancare quello della nuova ‘scienza della vita’, la biologia, in modo che l’antica iatrofisica e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patòlogo
patologo patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali