• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [382]
Medicina [348]
Istruzione e formazione [13]
Storia [9]
Zoologia [8]
Botanica [7]
Storia della medicina [5]
Letteratura [4]
Biologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]

GERBASI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBASI, Michele G. Roberto Burgio Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] grande valore, il G. condusse interessanti ricerche di patologia e clinica pediatrica. La sua attività scientifica, sviluppatasi infanzia). Redasse inoltre alcune voci per l'Enciclopedia medica italiana (Firenze 1953-81): Distrofie alimentari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI, Giuseppina * Nata a Imola il 26 maggio 1859 da Tullio e da Teresa Baratta, si laureò in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare [...] C. si trasferì a Imola e ottenne l’incarico di medico-dissettore della Congregazione di carità, con l’obbligo di prestare del tetano e della sieroterapia, si veda: G. Vernoni, Trattato di patologia gener., I, Firenze 1954, coll. 1092 s.; H. J. Parish ... Leggi Tutto

GALEAZZI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZI, Riccardo Massimo Aliverti Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] Torino. Incaricato dell'insegnamento della patologia speciale chirurgica dimostrativa, nel 1903 incruenta della lussazione congenita dell'anca, in Atti della Soc. lombarda di scienze mediche e biologiche, I [1912], pp. 31-41; Sulla coxa valga, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – COLONNA VERTEBRALE – AVAMBRACCIO – ORTOPEDIA – SCOLIOSI

POLLACCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLACCI, Gino Francesco Bracco Francesco Sartori POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] e incentrare il lavoro su micologia e micologia medica, avendo già studiato in precedenza la micologia di patologia vegetale: le indagini sul patogeno dell’erba medica Plerosphaerulina briosiana Pollacci, sulla fillossera della vite, sulle patologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVA MAMELI CALVINO – ISOLA DI GALLINARA – CAMELLIA SINENSIS – SCIENZE NATURALI – ALDEIDE FORMICA

MAZZEO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO, Mario Ilaria Gorini – Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore. Completati gli studi classici presso i benedettini [...] XLI [1931], pp. 381-392; Sulla colesterina, in Folia medica, XVII [1931], pp. 763-785); lo studio dei mezzi profilattici nei riguardi delle più diffuse patologie (Puericultura e profilassi antitubercolare infantile, in Rass. internazionale di clinica ... Leggi Tutto

LORIGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIGA, Giovanni Mario Crespi Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] di una forma morbosa provocata dall'uso del martello pneumatico, prima segnalazione di patologia circoscritta da vibrazioni consegnata alla letteratura medica: Il lavoro con i martelli pneumatici, in Bollettino dell'Ispettorato del lavoro. Direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANIMI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANIMI, Roberto Giuseppe Armocida Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] trascorso a Roma pubblicò i suoi primi lavori, inizialmente riguardanti fisiopatologia, patologia e clinica medica (Il Nerium Oleander nelle cardiopatie, in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIX [1894], pp. 679-691; Il bilancio dell'azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Ruggero Maria Conforti ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini. Nell’anno accademico [...] regola l’attività (lavori riuniti in Sulla fisio-patologia delle vie biliari, Milano 1897), ma anche a Simposi clinici, II (1965B), pp. XVII-XXIV; F. Sorcetti, R.O., medico e scienziato perugino, in Rivista di biologia, LXXVIII (1985), 1, pp. 133-140 ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – GIUSEPPE ZAMBECCARI – ALESSANDRO LUSTIG – CHIMICA BIOLOGICA – PIETRO ALBERTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDI, Ruggero (1)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Gino Giulia Crespi Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] fenomeni elettrici dei muscoli degenerati, in Annali di elettricità medica e terapia fisica, IV [1905], pp. 201-216 il G. fu autore, insieme con A. Lustig, del Trattato di patologia generale (I-II, Milano 1910) che fu poi pubblicato in successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Francesco Valentina Cani ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni. Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] F., in Biographisches Lexicon der hervorragenden Ärzte aller Zeiten und Völker, München-Berlin 1962, p. 445; E. Ascari, Clinici e patologi medici dell’Università di Pavia (1883-2003), Pavia 2004, pp. 6-9; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria (1892 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 52
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patòlogo
patologo patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali