CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] polmonare, e della deposizione di vero pigmento di carbone nel tessuto polmonare (Punti controversi di patologia polmonare, in Giornale veneto di scienze mediche, V [1931], pp. 3-16); e quelli sulla tubercolosi polmonare, di grande attualità pratica ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] di alcune apprezzate pubblicazioni scientifiche, fu chiamato a succedere a P. Ramaglia nell'insegnamento della patologia speciale medica nell'Università partenopea. Affermato professionista, ebbe in cura tra gli altri il re Ferdinando II (Manzi ...
Leggi Tutto
MASSEI, Ferdinando
Domenico Celestino
– Nacque a Napoli il 25 luglio 1847 in una famiglia originaria di Teramo. Conseguita nel 1867 la laurea in medicina nell’Ateneo della sua città, interessato allo [...] : qui cominciò la sua attività di studioso della patologia e della clinica dell’albero respiratorio. In questa De Amicis, Gli abruzzesi nella storia e nella cronaca della scuola medica napoletana (conferenza), Napoli 1932, ad nomen; I cento anni ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] . Negli ultimi anni del decennio 1860-70 il F. vi insegnò ferratura teorica, ferratura pratica, patologia chirurgica, clinica chirurgica e medica, ostetricia, e nel gennaio del 1872 ne fu nominato, per regio decreto, direttore. Contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] i mezzi più idonei per combatterla, individuava nella patologia in studio un vero problema socio-economico. La sua due Università di Pavia e di Milano, e notizie intorno ai più celebri medici…, Milano 1831, pp. 645-650; A. Verga, Intorno all'ospitale ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] . Preside nel 1952-53, dal 1° nov. 1953 passò nella facoltà medica di Pisa, dove assunse la direzione della cattedra di clinica oculistica. Il XIV [1935], pp. 1193-1220); studiò la patologia vasale retinica sia dal punto di vista sperimentale sia in ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] medicina dell’Università di Pavia. Per tre anni fu allievo interno nell’Istituto di patologia generale diretto da Camillo Golgi, dove intraprese le prime ricerche medico-biologiche.
La carriera da studente a Pavia, in cui si contraddistinse per gli ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] cominciò ad affrontare quegli argomenti di patologia chirurgica e di medicina operatoria che morì a Firenze il 30 ott. 1933.
Bibl.: G. F., Prof. E. B., in Pensiero medico, XVIII (1929), pp. 748-49; D. Taddei, E. B., in Policlinico, sez. pratica, ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] frequentò il corso di istologia normale e patologica e di tecnica microscopica. Durante questo periodo , 1944-45, Roma 1945, pp. 287 s.; A. Pazzini. La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma 1961, pp. 273-76; L. Bader, Genesi ed evoluzione dell ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] e dagli altri mediatori dell'anafilassi nello scatenamento dello shock.
Conseguita la libera docenza in istologia patologica nel 1909 e quella in patologia speciale medica nel 1913, il C. si dedicò poi a ricerche inerenti a vari argomenti clinici: le ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.