Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] serie di opportunità le cui implicazioni, di tipo medico, etico e sociale, devono ancora essere pienamente generale, lo stato di salute e l'eventuale coesistenza di altre patologie. Negli ultimi anni è diventato sempre più chiaro che l'efficacia ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] lo considera un buon traduttore e Yāqūt come uno dei più grandi medici del suo tempo.
Scrittore prolifico, le sue opere in arabo è lo stomaco, bisogna far vomitare il paziente. Alla patologia del cervello, secondo le otto possibilità di disordini che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] stimolazioni dell'ambiente; non a caso, Stahl si basava su casi di pazienti con patologie che noi chiameremmo disturbi psicosomatici. Il suo sistema medico si sviluppò in un contesto sociale e ideologico fortemente influenzato da un pietismo radicale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] mise in ridicolo gli elaborati metodi di salasso con cui i medici dell'epoca tentavano di allontanare il sangue da una certa regione del messa da parte, almeno fino a quando l'anatomia patologica e la chimica non fossero state in grado di fornire ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] ne siano temporaneamente esclusi. La riabilitazione assume un particolare significato in campo medico in quanto, riferendosi agli esiti di eventi patologici o traumatici che riducono le capacità dell'individuo a funzionare adeguatamente e interagire ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] e dai mass media, e le richieste di interventi medici o chirurgici, a carattere estetico, sono dunque in costante 'operatore in base alle caratteristiche proprie del paziente e alla patologia da trattare. I peeling superficiali sono quelli di uso più ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.