IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] azione enzimatica (con alcune limitazioni).
Il patologo, infine, può attingere dalla immunologia, of antibodies, 2ª ed., Melbourne 1949; M. Aloisi, Immunità, in Enciclopedia medica italiana, V, Firenze 1953, coll. 283-384; W. C. Boyd, Foundamentals ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] del sistema immunitario, sia nella terapia medica.
Immunodeficienze congenite
L'importanza dei deficit prototipo delle PID a più drammatica estrinsecazione clinica. In tale situazione patologica l'organismo non è in grado di attivare né una risposta ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] prodotti a base di colori complementari a quelli della patologia da mascherare (per es., verde per annullare le sempre innocue perché potenzialmente allergizzanti.
bibliografia
Manuale di dermocosmetologia medica, a cura di R. Caputo, M. Monti, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] considerazione quando le crisi non sono controllate dalle terapie mediche, sono talmente gravi e numerose da impedire una normali come i ritmi e i potenziali evocati, o patologiche come i potenziali epilettici. Essa può essere trasferita in altre ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] è resa possibile dall'attenta sorveglianza di patologie ad alto rischio di degenerazione, di lesioni 187-90; P. Spinelli, Princìpi di endoscopia oncologica, in Manuale di oncologia medica, a cura di G. Bonadonna, G. Robustelli della Cuna, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] qui "shock" non è inteso nel senso comunemente adottato in patologia generale, ma in un senso particolare: carattere distintivo da il Cerletti, nonostante le molte riserve fatte da medici ed elettrologi circa i gravi pericoli che poteva comportare ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] piani strutturali, possono essere sede di numerosi processi patologici che si traducono in ipoacusia e/o sordità. 33 (1988), pp. 97-114; L.M. Altkin, Udito, in Encicl. Medica Italiana, 15, Firenze 1989, coll. 941-56; S. Hari, Activation of the ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] dello iato è assai più frequente di quel che comunemente si pensi: nella patologia gastrica essa viene subito dopo le gastriti e prima dell'ulcera (B. parte dei casi, nell'adulto, la cura è medica, basata sull'uso di antiacidi e di protettivi della ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] nell'identificarla con l'otologia, perché non tutti i processi patologici dell'orecchio rientrano nel suo ambito e perché d'altra considerazioni. La prima è che non soltanto la terapia medica e la profilassi nell'ambito dell'otologia e delle altre ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] per l'intensità e per il ripetersi entra nel campo della patologia, identificandosi praticamente con l'isteria d'angoscia di Freud. crisi, nel soggetto a crisi d'angoscia.
La terapia medica dell'ansia oggi ha possibilità notevolmente ampie, perché ai ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.