Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] significato eziopatogenetico. Ed è plausibile e vera anche la situazione reciproca. Né va dimenticato che la patologia generale è nata come disciplina medica.
Con ciò abbiamo fornito la ragione per cui qui, per tutto un settore, si parlerà, sia ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] S1 del territorio IV.
Sembra quindi che in entrambe queste patologie le mutazioni inducano alterazioni a carico delle zone del canale all affascinanti delle neuroscienze contemporanee (v. radiologia medica; tomografia).
L'esame neuropatologico e l' ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] europei: se ne possono trovare i principi nell'opera del medico Parent-Duchâtelet, del 1836, De la prostitution dans la ville dell'azione ormonale sui recettori degli organi bersaglio. La patologia cromosomica si collega all'endocrina. Nel 1956 J. H ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] definito una condizione in cui, per cause patologiche cerebrali o extracerebrali, si rileva clinicamente una voll., Paris 1954.
Ey, H., Troubles de la conscience, in Encyclopédie médico-chirurgicale. Psychiatrie (a cura di H. Ey), Paris 1955, vol. I ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] strutture del corpo umano e di eventuali loro condizioni patologiche si basa sull'esistenza di differenze di contrasto tra a quelle che sfruttano i raggi X. La clinica e la ricerca medica si sono potute così avvalere di tre metodiche di base, la ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] un nuovo retrovirus umano.
c) Il danno immunologico e la patologia cellulare
La cellula bersaglio dell'HIV è il linfocita CD4+, ad essa correlate in Italia, in ‟Medicina. Rivista dell'Enciclopedia medica italiana", 1984, IV, pp. 383 ss.
Aiuti, F., ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] siano collegate le une alle altre e quali siano i meccanismi patologici in gioco, per sperare di controllarle all'origine.
1. I ricercata più a livello economico, sociale e politico, che non medico (v. Laborit, L'inhibition..., 1979 e 1983). V. anche ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] comune nella radioprotezione.
2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni
Non era ancora passato un mese dall' le dosi ricevute in occasione di esami e trattamenti medici (da considerare a parte, nel quadro degli obiettivi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] mondo e sono così rilevanti da giustificare l'esistenza di una scienza particolare: la ‛patologia geografica', branca della ‛geografia medica'. Questa scienza studia la distribuzione mondiale delle malattie e le caratteristiche regionali dei processi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] IT-15; ciò apre la strada per la diagnosi prenatale della patologia. Nel 2001 verrà scoperto che il gene non mutato produce una trapiantata con successo a un cinquantenne. L'équipe medica internazionale forte di una cinquantina di componenti è guidata ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.