Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] l'evento primario che conduce all'infarto è una patologia occlusiva del lume coronarico. Rimane un ristretto numero di blockade on chest pain in acute myocardial infarction, in ‟Acta medica scandinavica", 1976, DLXXXVII, suppl., pp. 201-207.
Wade ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] ore circa. Con la diffusione dell'abuso, il controllo medico è quasi cessato. I medici sono stati sostituiti da ‛guide', che non di rado fattori di primaria importanza per combattere una condizione patologica che, se lasciata a se stessa, potrebbe ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] di ricerca che ci si propone. Dal punto di vista medico è utile una definizione clinica, nel tentativo di delimitare e 'organismo, soprattutto a carico del cervello, un processo patologico, il processo epilettico, che è la base fisiopatologica della ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] secolo dei Lumi segna l'affermazione di una nuova disciplina medica, l'anatomia patologica. Fin dalle ricerche anatomiche rinascimentali si era arrivati a correlare i casi patologici osservati e i tratti anormali rivelati dalla dissezione post mortem ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] cui obiettivo è l'individuazione di settori ditale patologia in cui essa possa rivelarsi la tecnica di simili a quelle usate nella tomografia assiale computerizzata (TAC, v. radiologia medica); in entrambi i casi ci si basa su un'equazione integrale ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ipotiroideo mixedematoso, perfrigerato, sottoposto a sostanze e medicamenti ipotermizzanti) il valore di riferimento rimane normale, e solo la temperatura attuale è patologicamente ridotta; nell'ipertermico (soggetto ipertiroideo, portatore di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] marcata che nelle femmine. Per quanto riguarda invece la patologia, non si è trovata alcuna differenza legata al genere maschile ) per il controllo di una epilessia resistente alla terapia medica (fig. 5). Le osservazioni raccolte in questi pazienti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , come unica via di cura.
Un'importante rinascita del sapere medico si deve alla Scuola di Salerno. Tra i suoi seguaci, limite compreso fra 4 e 7, così come da studi di patologia i quali dimostrano che le lesioni sono da considerarsi come la fase ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] studio di granulomi, con particolare riferimento a quelli parassitari, in ‟Progresso medico", 1966, XX, pp. 445-509.
Caselli, P., Caputo, A., Costituzione chimica dei liquidi patologici. II. Liquidi di natura essudativa, in ‟Rivista dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] detta il 10 dic. 1863, Bologna 1864, p. 33). Fu anche tra i primi a sostenere l'importanza della storia delle forme patologiche (Lettera sulla patologia storica, in Bull. delle scienze mediche, s. 5, I [1865], pp. 385 ss.; Delle prime linee della ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.