Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] i quadri clinici sono più complessi e dovrebbero indurre il medico curante a porre il sospetto e a prescrivere lo specifico l’occasione per ricadute positive anche sulle numerose altre patologie infettive che nei paesi poveri uccidono come o più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] secondo sviluppo che ha fornito una base microanatomica alla genetica medica è stata la mappatura dei geni, che ha avuto inizio una dieta appropriata o farmaci adatti per quel tipo di patologia.
La tipizzazione del DNA genomico per un certo numero di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] incompiuto il secondo (dei discorsi, il primo considera biografia e formazione del medico greco, ed il secondo le sue teorie fisiologiche. I tre rimanenti avrebbero dovuto riguardare patologia, terapia, igiene e regole di vita. Il Discorso primo di A ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] conosciuto l'opera galenica attraverso un altro, più modesto lavoro: l'Ars medica o Tegni - "la Tegni di Galieno", si legge nel Convivio di di rigoroso impianto, La patologia cellulare fondata sulla teoria fisiologica e patologica dei tessuti (1859) ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] la problematica relativa al ruolo dei fattori sociali e biologici nell'omosessualità. Secondo la scienza medica, si tratta di una patologia riscontrabile nelle popolazioni in cui sono frequenti gli incroci tra consanguinei stretti, che favoriscono la ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] articolati sistemi di esenzione in base a svariati criteri: reddito, patologia, età, ecc., volti a mitigarne l'impatto sulle fasce ma anche tra aree all'interno di singoli paesi e tra medici e strutture all'interno di ogni singola area; 2) la ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] interessi nel tempo libero, e altre ancora. In realtà, al medico di comunità, la cui figura fu per la prima volta istituita tutta una serie di 'indicatori di salute': per ogni patologia sono infatti disponibili i dati sulla mortalità, sulla morbosità ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] noto è quello dell'associazione tra fumo di sigarette e numerose patologie, tra cui il cancro ai polmoni. L'adozione delle numerose solo se può essere integrato con un programma di terapia medica; in pratica, questo implica non solo l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] che tale prevalenza sia sottostimata, in quanto spesso la patologia può esordire con sintomi lievi o extraintestinali. L'età media , 3° vol., Malattie dell'apparato digerente, emopatologia, oncologia medica, Roma, SEU, 1987, pp. 1677-734.
Zoologia. ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] lungo le mascelle dall'indietro in avanti.
Aspetti patologici e terapeutici
di Guido Grippaudo
1.
Anomalie dentarie R. Modica, G. Re, Clinica odontostomatologica, Torino, Minerva Medica, 1992.
F. Facchini, Antropologia. Evoluzione, uomo, ambiente, ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.