DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e botanica dimostrativa presso il real collegio medico cerusico di Napoli, che si aggiungeva a quella, ottenuta nello stesso anno, di professore aggiunto alla cattedra di anatomia patologica della università. L'Enchiridio costituisce uno dei primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] la nomina di assistente di Golgi; svolse poi il tirocinio medico, fino all’adempimento degli obblighi di leva che lo portarono e attività scientifica
La formazione come neurofisiologo e anatomo-patologo, in qualità di allievo e collaboratore di Golgi ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] verso il circolo vascolare cerebrale e occludere un'arteria. Le patologie responsabili della formazione di trombi sono numerose; le più iniezione di mezzo di contrasto. Grazie a esso i medici possono scegliere la terapia adatta al caso poco dopo l ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] un focolaio irritativo artificiale che nella patologia umana è invece conseguenza di un V. Famiani); Fenomeni beri-berici durevoli da privazione della vitamina B1, in Fisiol. medica, XIII (1942), pp. 183-191 (con V. Famiani).
Alla fisiologia della ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] che alla base dell'allucinazione vi fosse una patologia organica consistente nell'irritazione o nella lesione di distretti , pp. 13-31.
l. bini, t. bazzi, Psicologia medica, Milano, Vallardi, 19712.
r. bion, Analisi degli schizofrenici, Roma ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] in Vienna, ibid., pp. 443-445, 503-505). Nel 1884 il G. fu chiamato alla direzione della cattedra di patologia speciale medica dell'Università di Perugia: qui divenne amico del fisiologo A. Marcacci, con il quale completò la propria formazione ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] con la medicina: la fisiologia, la patologia, la dietetica, la bromatologia, l'idrologia proposito di due recenti biografie: G. B. Morgagni e I. B. B.), in La Settimana medica, n. s., XXIX (1941), pp. 1000-1003; A. Pazzini, Storia della medicina, II, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] [1891], pp. 118-134). Dallo studio di casi di emicorea e di corea cronica (La Riforma medica, I [1895], I, p. 630; Atti del I Congresso internazionale dei patologi, Torino 1911, pp. 1-3), arriva alla conclusione che la genesi dei movimenti coreici va ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] dall'inglese in italiano di W. O. Markham, Trattato sulla patologia diagnosi e cura delle malattie del cuore, ibid. 1859; Monitore zoologico ital., XII(1901), pp. 381 s.; in Bull. delle scienze mediche, s. 8, I (1901), pp. 432 s.; F. Acri, Discorso ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] . Burlina, M. Plebani, Fibrosi epatica. Diagnostica di laboratorio, "Federazione Medica", 1993, 13, pp. 459-67.
C.H. Heldin, K. 71.
M.A. Jennigs, H.W. Florey, Processi riparativi, in Patologia generale, ed. H.W. Florey, Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.