La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , come unica via di cura.
Un'importante rinascita del sapere medico si deve alla Scuola di Salerno. Tra i suoi seguaci, limite compreso fra 4 e 7, così come da studi di patologia i quali dimostrano che le lesioni sono da considerarsi come la fase ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] studio di granulomi, con particolare riferimento a quelli parassitari, in ‟Progresso medico", 1966, XX, pp. 445-509.
Caselli, P., Caputo, A., Costituzione chimica dei liquidi patologici. II. Liquidi di natura essudativa, in ‟Rivista dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] , fumo di sigaretta, infezioni virali (citomegalovirus, parvovirus).
4.
Terapia fetale medica o chirurgica
L'applicazione di terapie mediche direttamente sul feto, in presenza di alcune patologie fetali che necessitino di sostanze non in grado di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] infettiva in eccesso rispetto alla frequenza media di quella patologia nella stessa popolazione; una pandemia, infine, è una tradizione di studi sul 'contagio vivo'. Il pensiero medico e il senso comune, fondato sull'esperienza quotidiana, sostengono ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] tutto o in parte la struttura e quindi la funzione. La maggior parte di queste patologie, di natura congenita oppure acquisita, è suscettibile di terapia medica o chirurgica per ottenere la restitutio ad integrum. Le malattie più comuni e le relative ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] in maniera considerevole l'incidenza di entrambe queste patologie, e rappresenta inoltre un importante fattore di rischio arteriosa (sia essa diastolica o sistolica). L'approccio medico alla riduzione della pressione sanguigna si può basare sia ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] i quadri clinici sono più complessi e dovrebbero indurre il medico curante a porre il sospetto e a prescrivere lo specifico l’occasione per ricadute positive anche sulle numerose altre patologie infettive che nei paesi poveri uccidono come o più ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] lungo le mascelle dall'indietro in avanti.
Aspetti patologici e terapeutici
di Guido Grippaudo
1.
Anomalie dentarie R. Modica, G. Re, Clinica odontostomatologica, Torino, Minerva Medica, 1992.
F. Facchini, Antropologia. Evoluzione, uomo, ambiente, ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] cromosoma X, quando la madre sia portatrice del gene patologico, oppure nel caso di sindrome di Down causata da traslocazione delusione della madre. In questo caso lo staff dei medici dell'ospedale può svolgere un ruolo fondamentale nell'aiutare la ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] paura dei pazienti, inducendo i diabetici e talvolta anche i medici a optare per un controllo glicemico meno ottimale. È manifestazione più grave a carico del piede è una patologia osteoarticolare su base neuropatica che è nota in letteratura come ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.