LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] L. ottenne il posto di assistente presso la cattedra di patologia e clinica chirurgica della R. Scuola superiore di medicina veterinaria medicina veterinaria, in Atti del XII Congresso della Associazione medica italiana… 1887, I, Pavia 1888, pp. 83- ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] iodo ed i suoi preparati nelle affezioni morvo-farcinose del cavallo, ibid., III [1890], pp. 6-13) alla patologia e alla clinica medica (in collab. con P. Oreste: Contribuzione allo studio della peste porcina a decorso cronico, in Giorn. di anatomia ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] di veterinaria fondata su un organico composto da un istruttore medico veterinario e da un chirurgo: al termine di un biennio ) trattò degli stretti rapporti esistenti tra varie forme patologiche che affliggono sia l'uomo sia gli animali, sostenendo ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.