L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] spiegazioni e leggi della vita che dovranno comprendere la relazione dello stato patologico con lo stato normale o fisiologico". La formazione di questo tipo di medici, egli sosteneva, può essere realizzata unicamente in speciali laboratori, poiché i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Il 'cuore artificiale', ideato da Robert K. Jarvik, del Centro medico della Tucson University, e noto come 'modello Jarvik-7', è il trasporto dell'anione cloro, che in questa patologia è inibito. Si aprono nuovi orizzonti nel trattamento ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] una generale applicazione di tutte le tecniche ultrastrutturali nelle diverse discipline biologiche e, nel campo medico, anche nella patologia clinica, dove l'indagine ultrastrutturale si è rivelata un validissimo e precoce mezzo diagnostico (v ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] europei: se ne possono trovare i principî nell'opera del medico Parent-Duchâtelet, del 1836, De la prostitution dans la ville dell'azione ormonale sui recettori degli organi bersaglio. La patologia cromosomica si collega all'endocrina. Nel 1956 J.H. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] aveva a disposizione una stanza per le ricerche di patologia, un museo anatomico con una collezione di scheletri, chiuso nel 1856; nel 1859 sorse un istituto di fisiologia medica e nel 1864 fu fondato l'istituto fitofisiologico di Nathanael Pringsheim ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] dei geni che regolano singole funzioni e dei geni mutati che inducono patologie. In questo quadro, proposte sempre più efficaci sono state avanzate a livello medico per contenere il numero delle nascite (contraccezione) o per aumentarlo nei casi ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] scoperta dei microrganismi patogeni, avvenuta nel periodo aureo della ricerca medica che coincise con l'opera fondamentale di L. Pasteur, , quindi, i meccanismi con cui si attua il fatto patologico sono ancora poco noti e non è sempre chiaro il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] più rilevante nei disegni sperimentali in ambito biologico e medico, per stabilire quale ipotesi sia più plausibile a di malattie multifattoriali, come lo sono i cosiddetti tratti patologici complessi o non mendeliani, dove il fenotipo risulta dall' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] a un approccio riduzionistico, Schwann rimaneva profondamente legato agli schemi teorici dominanti della fisiologia e della patologiamediche della sua epoca. Tuttavia, nonostante il limite relativo alla concezione esogenetica, egli ricorse a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] all’Università di Pavia, dove istituì il primo laboratorio di patologia sperimentale in Europa, fu deputato e senatore del Regno stessi anni, con la chiamata alla cattedra di clinica medica dell’Università di Napoli di Salvatore Tommasi (1813-1888), ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.