La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Il 'cuore artificiale', ideato da Robert K. Jarvik, del Centro medico della Tucson University, e noto come 'modello Jarvik-7', è il trasporto dell'anione cloro, che in questa patologia è inibito. Si aprono nuovi orizzonti nel trattamento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , l’ordine a capite ad calcem, anch’esso molto antico poiché compare nei testi medici egizi, sembra generalizzarsi negli scritti ippocratici con la teoria patologica dei flussi umorali che scendono dal capo (teoria che guida la descrizione delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] all'accurata distinzione tra movimenti volontari e involontari e alla patologia cerebrale, della quale Willis è considerato a ragione un pioniere.
Professore a Oxford e successivamente medico di grande fama a Londra, Willis giunse alle sue 'scoperte ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] erano state trattate in libri sparsi: la dietetica, la patologia, l'anatomia, la chirurgia, la farmaceutica; in è anche probabile che una durata media non ci fosse. La formazione medica di uno schiavo non era certamente la stessa di quella di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] la chiamata di un'università rivale. Con l'avanzare del secolo, le scienze mediche ‒ anatomia, fisiologia, chimica fisiologica, patologia, farmacologia e igiene (che inizialmente comprendeva anche la batteriologia) ‒ trovarono un riconoscimento a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] passo decisivo nella prima fase fu il ricorso all'anatomia patologica, nel 1810 con Gaspard-Laurent Bayle e nel 1828 con . Ciò provoca anche un cambiamento degli obiettivi della pratica medica e uno spostamento dei suoi luoghi di esercizio. Se in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] nell'arte della medicina, ché può mettere in pericolo la vita, e l'errore medico la terra lo nasconda".
In linea generale, considerando lo stato patologico come stato di non salute, cattiva disposizione, alterazione e/o privazione dello stato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] all'ambizione enciclopedica di trattare al meglio tutte le branche della medicina (dietetica, igiene, materia medica, diagnostica, prognostica, anatomia, patologia) e di offrire, per ogni argomento, una scelta dei testi più significativi dal punto di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] lo considera un buon traduttore e Yāqūt come uno dei più grandi medici del suo tempo.
Scrittore prolifico, le sue opere in arabo è lo stomaco, bisogna far vomitare il paziente. Alla patologia del cervello, secondo le otto possibilità di disordini che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] parte la somministrazione di antibiotici per combattere le infezioni secondarie. La cura tradizionale, basata sulla patologia umorale elaborata dal medico arabo al-Rāzī (m. 925), al quale generalmente si attribuisce la prima descrizione accurata del ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.