La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] due livelli; per affermare che un individuo è malato il medico deve infatti confrontare il suo stato attuale con uno stato ideale Dei miasmi e dei contagi) fu pubblicata nel 1840 dal patologo Jacob Henle (1809-1885). Questi sosteneva che il termine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] indipendenti definirono le loro peculiari priorità e svilupparono infrastrutture per la salute e per la formazione medica. Le patologie che per i colonizzatori europei erano 'esotiche' costituivano di fatto le malattie infettive prevalenti nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] si è progressivamente affrancata dai vincoli concettuali e accademici che storicamente la legavano alla microbiologia medica e alla patologia sperimentale, divenendo negli anni Cinquanta e Sessanta del XX sec. una scienza biologica fondamentale a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] dalla teoria, una conoscenza teoretica che formula diagnosi differenti di condizioni patologiche simili. L'ultimo punto, 'la decisione è difficile', sollecita il medico alla vigilanza, all'attenzione e all'osservazione oculata di tutti gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] . L'ospedale islamico fu probabilmente il luogo dove, attraverso i dialoghi fra medici e pazienti, la terminologia e il modello della patologia umorale furono diffusi tra la gente comune e in seguito nella medicina popolare e profetica. Vari racconti ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] all'epoca moderna. Nelle sue ricerche di anatomia comparata egli considera la fisiologia un aspetto degli studi medici, insieme alla patologia e alla farmacologia. Essa è dedicata allo studio delle azioni o funzioni vitali delle diverse parti del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] con il paziente, il quale forniva un resoconto personale ‒ pertanto, inevitabilmente soggettivo ‒ della propria esperienza sulla patologia. Benché il medico osservasse segni e sintomi esterni, il contatto fisico, di norma, non si estendeva al di là ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] . Il piano di studi generalmente prevedeva i seguenti corsi: anatomia, fisiologia e patologia, materia medica, terapeutica e farmacia, chimica e giurisprudenza medica, teoria e pratica della medicina, principî e pratica della chirurgia, ostetricia e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] metodo d'indagine sistematico; di tanto in tanto, una patologia inusuale o un'idea originale spingeva qualcuno a tentare nuove commissario per la salute e la sanità del Reich e medico personale di Adolf Hitler, furono condannati a morte e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] loro ambiente, la loro famiglia, il tipo di patologie che solitamente si riscontravano in un certo villaggio o
A Londra i fatti si svolsero un po' diversamente. Sebbene i medici e, più spesso, i chirurghi si facessero accompagnare in corsia dagli ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.