meningite
Patologia infiammatoria delle leptomeningi, che rivestono l’encefalo e il midollo spinale. È caratterizzata da un anomalo numero di globuli bianchi all’interno del liquido cefalorachidiano [...] o virale all’interno dell’LCR.
Prognosi e terapia
La m. batterica, anche in caso di trattamento antibiotico appropriato, è una patologia gravata da una mortalità compresa tra il 13 e il 27%. La prognosi è peggiore nei pazienti in cui il trattamento ...
Leggi Tutto
ambliopia
Patologia diffusa nella popolazione umana (incidenza del 2%), causata da un’anomalia del piano di sviluppo delle funzioni visive. La caratteristica preminente nel quadro clinico di un soggetto [...] per esclusione. Una diagnosi precoce è fondamentale allo scopo di ottenere un recupero funzionale completo, perché l’a. è una patologia curabile solo se trattata in età infantile (entro i 9÷10 anni di età). La plasticità cerebrale nei primi anni di ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] ostilità. L'esposizione a tali fattori di rischio determina un netto aumento della mortalità dovuta a suicidio, a incidenti e a concomitanti patologie mediche.
Età d'esordio e decorso. - L'età di esordio della s. si colloca tra i 16 e i 30 anni. Dopo ...
Leggi Tutto
autoimmune, malattia neurologica
Patologia neurologica che riconosce come principale evento patogenetico meccanismi autoimmunitari. Le malattie neurologiche a. possono riguardare sia il SNC sia il periferico, [...] ed essere segno di una patologia autoimmune sistemica o esclusiva del sistema nervoso. Fra le malattie sistemiche che possono presentare coinvolgimento neurologico si ricordano: l’artrite reumatoide, la sclerodermia, il lupus. L’artrite reumatoide ...
Leggi Tutto
tireopatia
Patologia a carico della tiroide. Ne fanno parte le condizioni di alterata funzionalità, classificate in ipotiroidismo (➔), ossia ridotta funzione tiroidea, e ipertiroidismo (➔), ossia eccessiva [...] secondario). Le disfunzioni tiroidee possono essere congenite o acquisite, a carattere transitorio o permanente. Le patologie infiammatorie autoimmuni della tiroide rivestono un importante ruolo, vista l’alta prevalenza nella popolazione generale, in ...
Leggi Tutto
avvelenamento nel sistema nervoso
Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] base di questo metallo, se ne possono tuttavia verificare l’inalazione di fumi di combustione e l’ingestione (accidentale o per patologia psichica); i sintomi, più gravi nel bambino, sono dovuti all’encefalopatia e a neuropatia periferica. Le stesse ...
Leggi Tutto
sclerodermia
Patologia cutanea caratterizzata da indurimento cutaneo, con difficoltà a sollevare la pelle in pliche. Si distingue una s. circoscritta o morfea da una s. diffusa o sclerosi sistemica progressiva [...] dell’apertura del cavo orale, microglossia (facies sclerodermica). Oltre alla cute sono interessati dalla patologia: il canale digerente con fenomeni di esofagopatia prima funzionale (alterazione della deglutizione, fenomeni di rigurgito ...
Leggi Tutto
glicosfingolipidosi
Patologia dovuta alla carenza ereditaria di enzimi coinvolti nel metabolismo dei glicosfingolipidi, o glicolipidi, più comunemente detta tesaurismosi (➔). ...
Leggi Tutto
eritropsia
Patologia oculistica, in cui il paziente ha la visione colorata in rosso. Si verifica, per lo più, dopo l’operazione della cataratta. ...
Leggi Tutto
immunopatologia
Branca della patologia generale e della immunologia che si occupa delle alterazioni dei meccanismi fisiologici che intervengono nella regolazione dell’immunità (➔). ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...