Parkinson, malattia di
Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] cliniche, le più note e tipiche della malattia di P., vanno aggiunti i sintomi non motori, in parte dovuti al processo patologico e in parte secondari alla terapia, che rendono ragione della complessità della gestione dei pazienti affetti da questa ...
Leggi Tutto
varicocele
Patologia caratterizzata dalla comparsa di varici del plesso venoso pampiniforme che drena il sangue refluo dai testicoli. Questa patologia può associarsi a insufficiente crescita e sviluppo [...] testicolare, a infertilità maschile, a dolore e malessere.
Epidemiologia
Il v. è un’anormalità presente nel 20÷24% della popolazione maschile adulta e la sua incidenza aumenta tra gli uomini con matrimoni ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dall'enorme abuso della birra, onde il nome di cuore della birra (Bierherz) datole, parecchi anni or sono, da un patologo bavarese; per la genesi di essa si devono considerare la pletora acquosa e l'azione tossica dell'alcool. All'ipertrofia seguono ...
Leggi Tutto
encefalopatia spongiforme bovina
Patologia neurologica (in sigla BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy) a esito fatale, appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni [...] malattia cronica disabilitante del cervo.
Forma classica
La patologia si è manifestata per la prima volta nel Regno sistema linforeticolare), la presenza della proteina prionica patologica (PrPEST) con una conformazione caratteristica che permette ...
Leggi Tutto
etnomedicina
Ramo della patologia, collegato con la storia della medicina e con l’antropologia culturale, che studia la morbilità e le forme patologiche ricorrenti con particolare frequenza nei vari [...] gruppi etnici ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] rende ragione di fenomeni di mascolinizzazione in donne obese e femminilizzazione in uomini obesi.
Obesità ed insorgenza di patologie
La capacità di deposito di energia è virtualmente illimitata e si avvale di due principali meccanismi: l’aumento ...
Leggi Tutto
erotomania
Patologia degli impulsi sessuali, esclusivamente o prevalentemente a carico dell’aspetto affettivo. È di solito sintomo di una psicosi di tipo maniacale o di alcune schizofrenie, di una demenza, [...] o conseguenza neuropsichiatrica di un abuso infantile ...
Leggi Tutto
meningoencefalopatia
Patologia che coinvolge contemporaneamente le meningi e l’encefalo. Solitamente di origine infettiva (➔ meningoencefalomielite), la m. riconosce altre cause non infettanti: infiltrati [...] leucemici nell’encefalo e fra le meningi, sindrome allergica acuta con infiltrati eosinofili, intossicazioni, esiti cronici di meningoencefaliti pregresse o di traumi emorragici ...
Leggi Tutto
piastrinopatia
Patologia piastrinica, caratterizzata da turbe della coagulazione. Le p. sono distinte in congenite (da alterazioni biochimiche delle piastrine), e acquisite (da malattie mieloproliferative, [...] insufficienza renale cronica, farmaci, ecc.). Le p. da difetti congeniti funzionali non sono accompagnate da valori anormali di piastrine nel loro conteggio ematico, ma da anomalie della membrana piastrinica ...
Leggi Tutto
istiocitosi
Patologia a carattere proliferativo riguardante gli istiociti. Il termine risente tuttavia di un approccio empirico con il quale, nel passato, sono state descritte malattie a eziologia sconosciuta, [...] e per questo motivo inquadrate con il termine generico di i. X, caratterizzate da granulomatosi e infiltrazione eosinofila e che includevano la sindrome di Hand-Schüller- Christian, la malattia di Letterer-Siwe, ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...