diencefalopatia
Patologia che interessa il diencefalo, causando una sindrome, detta appunto diencefalica, rara e complessa; la cause sono soprattutto tumorali (astrocitoma, craniofaringioma, glioma), [...] più raramente postraumatiche o da idrocefalo. Nell’infanzia la d. si manifesta con difetti di crescita, progressiva cachessia nonostante una normale nutrizione; l’ipercinesia e l’euforia possono portare ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] Asia. Ospiti naturali del suo agente causale sono roditori e ungulati selvatici. Negli Stati Uniti, dove una sorveglianza sistematica di questa patologia è iniziata negli anni Ottanta, si è passati da meno di 1000 casi l'anno tra il 1982 e il 1986 a ...
Leggi Tutto
policistica, malattia
Patologia congenita, che colpisce rene, polmone, fegato, milza, pancreas, ovaio, con prevalenza della localizzazione nel rene, costituita dalla presenza di cisti multiple nel parenchima. [...] La malattia p. si può presentare già alla nascita, come reperto occasionale solitamente ecografico, oppure nel corso della vita, pur rimanendo in molti casi asintomatica. Le varianti genetiche hanno differenti ...
Leggi Tutto
oppositivo-provocatorio, disturbo
Patologia neuropsichiatrica dell’età evolutiva, caratterizzata da una modalità ricorrente di comportamento negativistico, ostile e di sfida verso le regole e le imposizioni [...] degli adulti, che però non arriva a violare le norme sociali né i diritti altrui. Nel DSM-IV (➔) è inserita nella categoria dei disturbi da comportamento dirompente, e viene distinta dal disturbo della ...
Leggi Tutto
polineuropatia (o polineurite)
Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue [...] i gruppi.
Classificazione ed eziologia
La sindrome di Guillain-Barré (➔ Guillain, George) e similari sono p. assonali degenerative, associate a paralisi acuta ascendente. Le p. in corso di malattie sistemiche ...
Leggi Tutto
diverticolite
Maria Cristina Morelli
Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia [...] episodio di riacutizzazione; sono raccomandate invece dopo risoluzione dell’evento acuto per escludere la presenza di altre patologie.
Terapia
Il trattamento della d. non complicata è la terapia antibiotica ad ampio spettro; l’ospedalizzazione può ...
Leggi Tutto
simulazione
In psichiatria, patologia rientrante nei disturbi fittizi e consistente nell’ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, [...] a scopo d’ingannare qualcuno e ottenere vantaggi personali. Si possono simulare anche malattie organiche, debolezze, incapacità funzionali; il caso più comune è quello della s. di malattie mentali. Non ...
Leggi Tutto
otticopatia ischemica
Rara patologia oculare dovuta a una scarsa perfusione arteriosa del nervo ottico, generalmente per un’occlusione delle arterie che lo irrorano. Si distingue una forma non arteritica [...] quando i vasi interessati sono compromessi da una malattia vascolare non infiammatoria (ipertensione arteriosa, diabete, aterosclerosi, ecc.) e una forma arteritica caratterizzata da infiltrazione di tipo ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt-Jakob, malattia di
Patologia neurologica (in sigla MCJ) a esito fatale appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni dell’uomo, causate da un agente [...] e alla corea di Huntington. Nella MCJ, la proteina prionica cellulare (PRPC) assume una o più conformazioni patologiche (PRPEST) che si accumulano nel cervello e, in misura minore, nei tessuti linforeticolari dei soggetti infetti.
Malattia ...
Leggi Tutto
reflusso gastroesofageo, malattia
da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono [...] fenomeno aumenta in termini di frequenza, quantità e durata, si configura il quadro di r. g. patologico (MRGE). La MRGE è una delle patologie di interesse gastroenterologico più frequenti nel mondo occidentale e negli ultimi anni la sua diffusione è ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...