In oculistica, decolorazione delle ciglia.
In patologia, nome generico comprensivo delle mielosi leucemiche e non leucemiche.
In veterinaria, malattia dei Galliformi (➔ leucemia). ...
Leggi Tutto
MENINGISMO
Vittorio Challiol
. Termine introdotto in patologia da E. Dupré, nel 1894, per indicare "l'insieme dei sintomi risvegliati da condizioni patologiche meningo-corticali e indipendente da qualunque [...] alterazione anatomica riconoscibile". Si dà cioè il nome di meningismo a quelle, generalmente, brevi e leggiere manifestazioni irritative acute delle meningi che possono osservarsi nel corso di malattie ...
Leggi Tutto
enteropatia
Malattia dell’intestino. E. proteinodisperdente: patologia subacuta o cronica dell’intestino, che si osserva in molte malattie, fra le quali il morbo di Crohn, i tumori intestinali, il morbo [...] celiaco, la linfangectasia intestinale; è caratterizzata da dilatazione dei vasi linfatici sottomucosi, edema della mucosa e della sottomucosa, alterazione della permeabilità della parete soprattutto per ...
Leggi Tutto
mielofibrosi idiopatica
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] proliferazione midollare, in partic. della linea eritroide, e che può trovarsi mutata nelle patologie mieloproferative), l’assenza di evidenze per altre patologie, la presenza di alterazioni nella biopsia ossea; e criteri minori, che comprendono l ...
Leggi Tutto
Patologo (Torino 1857 - Firenze 1911), prof. di patologia medica nell'univ. di Siena, poi nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Si occupò di patologia medica e di pediatria; particolarmente importanti [...] i suoi studî sul megacolon congenito e sulla tubercolosi. Descrisse per primo il caratteristico reticolo fibrinoso (reticolo di M.) che si forma nel liquor prelevato da soggetti affetti da meningite tubercolare ...
Leggi Tutto
Medico (Benevento 1853 - Napoli 1917), prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa (1889-95), poi di clinica medica a Palermo (1895-1906) e Napoli (dal 1906). Autore di studî sulla patologia del cuore [...] e del sistema nervoso, sulle splenomegalie, sulle ghiandole endocrine. Scritti: Compendio di terapia clinica (1886); Trattato di terapia medica generale (1892); Lezioni di clinica medica (1894) ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia del sistema venoso. Con l’acquisizione di nuove tecniche diagnostiche e a seguito dei progressi della chirurgia vascolare, la f. tende a costituirsi come [...] della vena grande safena) e viene eseguita in caso di tromboflebite, di varici ecc.
Per quanto riguarda le diverse patologie del sistema venoso, la flebite è l’infiammazione a carico di una vena. Poiché al processo infiammatorio consegue di regola ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Letoianni 1844 - Messina 1934); prof. di patologia chirurgica (1879) e di clinica chirurgica (1885) a Roma; senatore dal 1889. Fu il primo a operare i tumori del nervo acustico. ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...