• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [503]
Medicina [399]
Botanica [26]
Istruzione e formazione [21]
Storia [21]
Zoologia [18]
Letteratura [10]
Biologia [9]
Storia della medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]

SALOMONE MARINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore Loredana Bellantonio – Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino. Per quanto non sia ufficialmente nota [...] Giovanna e Lucrezia, delle quali non sono note le date. Rientrò a Palermo nel 1893, come libero docente di patologia speciale medica e clinica propedeutica. Fondatore, con Giuseppe Pitrè, degli studi demologici in Italia, Salomone Marino documentò le ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI GIOVANNI – GIUSEPPE PITRÈ – STEFANO MARINO – ELIAS LÖNNROT – MOTI DEL 1848

FUNAIOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Paolo Mario Crespi Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] e di iniziative d'indiscusso valore in campo assistenziale. Pur considerando nel loro profondo significato gli aspetti organici della patologia neuropsichiatrica, il F. ebbe il grande merito di evidenziare e apprezzare l'influenza che l'ambiente e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – DETERMINISMO – POMARANCE – PALMERINI – VOLTERRA

FALCONIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO, Stefano Bruno Cozzi Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821. Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] superiore di agricoltura. Negli ultimi anni del decennio 1860-70 il F. vi insegnò ferratura teorica, ferratura pratica, patologia chirurgica, clinica chirurgica e medica, ostetricia, e nel gennaio del 1872 ne fu nominato, per regio decreto, direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Nilo Marco Petta Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] l'istituzione di una commissione di studio delle malattie del libro, ponendo così le premesse per l'erezione dell'Istituto di patologia del libro, sorto qualche anno più tardi e che trovò in Alfonso Gallo l'organizzatore ed il primo direttore. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PIANA DEGLI ALBANESI – MONACI BASILIANI – GROTTAFERRATA – ROCCA DI PAPA

FARIO, Leovigildo Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARIO, Leovigildo Paolo Alessandro Porro Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] 1839], pp. 238-245), in accordo con la scuola padovana, studiò i movimenti del cristallino (Argomenti fisiologici e patologici dimostranti i movimenti del cristallino, e stare in loro la causa essenziale della distinta visione ad ogni distanza, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANZAGO, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO, Francesco Luigi Alessandro Porro Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo. Dopo aver [...] Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 154-157; B. Bertolaso, F.L.F. (1764-1836) patologo e medico-legale nell'ateneo padovano, in Riv. di storia della medicina, V (1961), pp. 225-243; F. Bazzi, Ilproblema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – PADRI SOMASCHI – BACCHIGLIONE – INFANTICIDIO – ELEFANTIASI

VALLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Eusebio Luca Tonetti Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco. All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] ’acrimonie e dell’epidemie in genere (Pisa 1783), da cui emergono due linee di ricerca poi divenute cruciali: la critica alla patologia umorale e l’interesse per le malattie epidemiche. L’anno seguente fu subito attivo sul campo, a Smirne, colpita da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEOPOLDO I, GRANDUCA DI TOSCANA – ELETTRICITÀ ANIMALE – JEAN LOUIS ALIBERT – ALESSANDRO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Eusebio (2)
Mostra Tutti

FEDERIGO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO, Gaspare Loris Premuda Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] ateneo padovano tra il 1841 e il 1849. Nella suddivisione della materia trattata il F. segue i principi classificatori della patologia in ordini, una concezione che aveva preso l'avvio sul modello botanico proposto da C. Linneo e si configurava nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – GIOVANNI RASORI – GIURISPRUDENZA – ACQUAPENDENTE – CLIMATOLOGIA

MINGAZZINI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Ermanno Mario Crespi – Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , in Atti della Soc. italiana di urologia, III Congresso … 1924, Roma 1925, pp. 215-234), la dettagliata illustrazione patologica e clinica delle più comuni forme di pielonefriti (Le pielonefriti [escluse le tubercolari e le calcolose], in Atti della ... Leggi Tutto

BABUDIERI, Brenno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BABUDIERI, Brenno Beniamino Cacciapuoti Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca. Conseguita [...] e ricerche successive. Nel 1934 conseguì la libera docenza in parassitologia medica, e nel 1938 la libera docenza in patologia generale. Nel 1935 si specializzò presso l'Istituto Carlo Forlanini di Roma in clinica della tubercolosi e delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – TIFO PETECCHIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 70
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali