MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] al corso di fisiologia sperimentale nella R. Università di Torino (Patologia e fisiologia, Torino-Firenze 1866), sostenne la continuità tra fisiologia e patologia, anticipando una prospettiva teorica elaborata compiutamente dal fisiologo francese C ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] assistente di ruolo. In quegli anni nella stessa università frequentava anche, come medico interno, l’istituto di anatomia patologica diretto da G. Cagnetto. Libero docente in clinica ostetrica e ginecologica nel 1930, l’anno successivo, ancora in ...
Leggi Tutto
MORISANI, Ottavio
Alessandro Porro
MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra.
Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] scientifica Morisani si dedicò alla chirurgia, traducendo e annotando i classici trattati di Auguste Nelaton (Elementi di patologia chirurgica, Napoli 1857-62) e Joseph-François Malgaigne (Manuale di medicina operatoria, Napoli 1863; una seconda ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] scientifico e di un preciso quadro normativo, scaturiva dall’esigenza di trovare una risposta efficace alla complessità della patologia neurologica e nasceva dalla duplice convergenza tra la chirurgia e la neurologia, come Gian Maria Fasiani, uno dei ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] vulvae, in Atti d. Soc. ital. di ostetricia e ginecol., V [1898], pp. 601-604); in relazione alla patologia genitale femminile eseguì anche osservazioni, in collaborazione con la clinica ostetrica e ginecologica di Padova, sulle lesioni semplici, non ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] de sang chez les femmes enceintes, Paris, an VIII [1800]).
Si tratta di un’ampia esposizione della fisiologia e della patologia del ciclo mestruale femminile e delle emorragie pre e post partum, che Pasta ritiene derivare per lo più da un eccesso di ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] pp. 1-345; L'indagine cariologia nello studio e nella terapia dei tumori maligni, in Arch. ital. di anatomia e isto-patologia, XX (1947), pp. 357-381, Basi biolegiche e criteri clinici della emoterapia incampo ostetrico e ginecologico, in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] apparato nervoso e delle leggi che governano la vita psichica per la comprensione dei quadri clinici della patologia mentale, propugnando il valore dell'insegnamento della psichiatria (Della necessità di scuole di medicina psicologica teorico-pratica ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] dell'Accad. Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 3, XII (1878), pp. 1-5, prima osservazione di questa rara patologia in Sicilia, operata coi nuovi mezzi di indagine oftalmoscopica.
Il F. partecipò anche alla vita pubblica catanese: fu infatti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] .
In quegli anni il F. estese le proprie indagini microscopiche agli infusori, agli spermatozoi, al polline e alla patologia vegetale. A quest'ultimo ambito di ricerca appartengono le sue Osservazioni sopra la ruggine del grano, apparse a Lucca ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...