CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] di A. Trezzini, La evoluzione spontanea sorpresa in atto mediante la congelazione, che è considerato un classico della patologia gravidica e un "prezioso documento della maturità ormai raggiunta dell'ostetricia meccanica" (Belloni).
Il lavoro era il ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] ventennio.
Profondo studioso della specialità, il L. fu autore di numerose osservazioni di anatomia normale e patologica, di fisiologia e patologia, di clinica e terapia ostetrico-ginecologica. Molto noto fu il metodo da lui ideato per arrestare le ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] fu essenzialmente pratico: all’inizio dedicato quasi esclusivamente alla clinica ostetrica, sia pure con aperture alla patologia muliebre, in seguito divenuto un corso completo di ostetricia e ginecologia, mirava alla formazione di medici ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] polmonare (Tubercolosi e gravidanza, in Arch. italiano di ginecologia, 1904, vol. 7, pp. 153-162); su una grave patologia in gravidanza (Note semejotiche e terapeutiche intorno all’«anemia del Biermer» in gravidanza, in Annali di ostetricia e ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] in varie discipline, dalla paleontologia alla preistoria, dall'antropogeografia all'antropologia, dalla serologia alla fisiologia e patologia, dalla glottologia alla sociologia: l'opera ha avuto larghissima risonanza in Italia - nel 1951 con essa ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] scritti. Memoriale storico, Padova 1838). Inoltre, aveva pubblicato la sua traduzione dall'originale latino delle Istituzioni di patologia generale di Philipp Karl Hartmann (Padova 1828, poi Bologna 1837).
Dal 1842 al 1852 fu preside della facoltà ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] nominò Silvestri a capo della commissione incaricata di seguire l’andamento degli eventi, ma nel frattempo una grave patologia colpì il professore all’occhio sinistro rendendogli difficile la presenza sui luoghi dell’eruzione e rallentando la stesura ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] gli stretti rapporti epidemiologici tra piante e insetti patogeni, egli ha contribuito certamente alla nascita della moderna patologia vegetale.
L’erbario crittogamico, che rappresenta la collezione scientificamente più preziosa fra tutti gli erbari ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] . italiana di pediatria, Venezia 1951. Ancora negli anni '50 si interessò con vivo spirito critico a un altro argomento di patologia carenziale, la sindrome nota con il nome di Kwashiorkor, della quale studiò le analogie con la ben nota "distrofia da ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] (Del volvolo dell’S iliaca, ibid., 1859, vol. 170, pp. 231-259) nonché l’etiologia e la terapia di alcune forme patologiche e anomalie anali (Della fessura all’ano, e più particolarmente della sua eziologia …, ibid., 1864, vol. 187, pp. 362-380; Ano ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...