MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] e chirurgia di Ferrara. Trasferitosi nel terzo anno di corso presso l’Università di Firenze, fu allievo interno nell’istituto di patologia speciale medica e metodologia clinica diretto da C. Frugoni, dove il 17 luglio 1923 si laureò a pieni voti e ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] soprattutto la distrofia cristallina del fondo dell'occhio e certe particolari forme di distrofia, comeale (Sull'anatomia patologica della degenerazione corneale a tipo screziato, in Rass. ital. di oftalmologia, III R9341, pp. 241257; La dystrophie ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] , in Il Nuovo Ercolani, XXV [1920], pp. 177-185, 193-202, 209-221).
Oltre al già citato Trattato di patologia chirurgica, la sua opera principale, che per vastità di dottrina e ricchezza di dati e riferimenti bibliografici costituisce ancor oggi una ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] vinto tre volte il premio della Fondazione Rolli, nel 1908 consegui per titoli il premio Corsi di perfezionamento in patologia speciale chirurgica nell'università di Roma, premio che gli venne confermato l'anno successivo. Nel 1906 era stato nominato ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] di tali esperienze furono accuratamente descritti da un suo allievo, A. Pirera, nel lavoro Intorno ad alcuni problemi recenti di patologia epatica (in Il Tommasi, VII [1912], pp. 601-617, 625-636].
Il C. ritenne che il fegato sintetizzasse e ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] generale per l’anno accademico 1911-12; nel 1911 acquisì la libera docenza di istologia e l’anno successivo quella di patologia generale. Fra il 1911 e il 1914 fu incaricato dei corsi di biologia generale prima e, in seguito, di parassitologia. In ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] libera professione per due anni, si avviò poi alla carriera universitaria: assistente presso la cattedra di patologia generale e anatomia patologica nella Scuola superiore di medicina veterinaria di Bologna nel marzo 1889, nel 1893 conseguì la libera ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] gli studenti in procinto di affrontare lo studio del malato dopo aver superato il triennio preclinico (si veda L'anatomia patologica nell'educazione medica, in Il Morgagni, I [1968], pp. 249-259). Alla sua scuola si formarono numerosi allievi, che si ...
Leggi Tutto
ARUCH, Eugenio
Luciana Fratini
Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] di clinica veterinaria medica e clinica veterinaria chirurgica, che si arricchì di una notevolissima raccolta di pezzi anatoniici e patologici, di parassiti, di piante medicinali velenose, ecc.
I lavori eseguiti nell'Istituto di Perugia dall'A. e dai ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] e in Gazzetta degli Ospitali, 1884, vol. 5, n. 28, pp. 218-219; Sulla storia naturale e sul significato clinico-patologico delle così dette anguillule intestinali e stercorali, in Atti della Reale Acc. delle Scienze di Torino, 1885, vol. 21, pp. 55 ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...